ورود به حساب

نام کاربری گذرواژه

گذرواژه را فراموش کردید؟ کلیک کنید

حساب کاربری ندارید؟ ساخت حساب

ساخت حساب کاربری

نام نام کاربری ایمیل شماره موبایل گذرواژه

برای ارتباط با ما می توانید از طریق شماره موبایل زیر از طریق تماس و پیامک با ما در ارتباط باشید


09117307688
09117179751

در صورت عدم پاسخ گویی از طریق پیامک با پشتیبان در ارتباط باشید

دسترسی نامحدود

برای کاربرانی که ثبت نام کرده اند

ضمانت بازگشت وجه

درصورت عدم همخوانی توضیحات با کتاب

پشتیبانی

از ساعت 7 صبح تا 10 شب

دانلود کتاب La scienza della fantascienza

دانلود کتاب علم تخیلی علمی

La scienza della fantascienza

مشخصات کتاب

La scienza della fantascienza

ویرایش: Third 
نویسندگان:   
سری:  
 
ناشر: Bompiani 
سال نشر: 2015 
تعداد صفحات: 1405 
زبان: Italian 
فرمت فایل : PDF (درصورت درخواست کاربر به PDF، EPUB یا AZW3 تبدیل می شود) 
حجم فایل: 6 مگابایت 

قیمت کتاب (تومان) : 33,000



ثبت امتیاز به این کتاب

میانگین امتیاز به این کتاب :
       تعداد امتیاز دهندگان : 9


در صورت تبدیل فایل کتاب La scienza della fantascienza به فرمت های PDF، EPUB، AZW3، MOBI و یا DJVU می توانید به پشتیبان اطلاع دهید تا فایل مورد نظر را تبدیل نمایند.

توجه داشته باشید کتاب علم تخیلی علمی نسخه زبان اصلی می باشد و کتاب ترجمه شده به فارسی نمی باشد. وبسایت اینترنشنال لایبرری ارائه دهنده کتاب های زبان اصلی می باشد و هیچ گونه کتاب ترجمه شده یا نوشته شده به فارسی را ارائه نمی دهد.


توضیحاتی درمورد کتاب به خارجی



فهرست مطالب

Indice
Nota a questa nuova edizione
Modo d’uso del libro e criteri delle citazioni bibliografiche
Ringraziamenti
Introduzione
	1. IL SISTEMA DELLA FANTASCIENZA
	2. “L’IDEA È IL VERO EROE”. LO STATUTO ASSIOMATICO-SPECULATIVO DELLA FANTASCIENZA
	3. LA FANTASCIENZA NEOPOSITIVISTA”
	4. LA FANTASCIENZA “CRITICA”
	5. QUESTO LIBRO
I - Il morbo di Frankenstein e la sindrome di Olimpia
	I.1. PREISTORIA DELLA ROBOTICA
	I.2. ROBOPSICOLOGIA MATEMATICA
		I.2.1. Le tre leggi della robotica e i “dilemmi insolubili”
		I.2.2. I dilemmi insolubili e la teoria psichiatrica del “doppio vincolo”. – Il concetto logico di paradosso, o antinomia
		I.2.3. II dilemma insolubile della robopsicologia
			I.2.3.1. Primo corno. Robot troppo ubbidienti
			I.2.3.2. Computer e magia
			I.2.3.3. Il problema dell’applicazione della regola
			I.2.3.4. Secondo corno. Robot troppo liberi
		I.2.4. Il problema della coscienza dei robot. – Fantascienza e Intelligenza Artificiale
	I.3. GLI ANDROIDI, O I SIMULACRI
II - Enigmi alieni
	II.1. L’ALIENO COME ROMPICAPO BIOLOGICO
		II.1.1. “Trovare il punto debole”
		II.1.2. “Determinare un ciclo di vita aliena”
			II.1.2.1. Sesso e riproduzione. – Elementi di genetica venusiana
			II.1.2.2. Simbiosi e parassitismo. – Il misterioso ciclo vitale di Alien
			II.1.2.3. Organismi collettivi, o gestalts
		II.1.3. Fantascienza ed evoluzionismo
			II.1.3.1. Il “darwinismo” di Wells. – Alieni cefalopodi
			II.1.3.2. L’evoluzione come regressione
			II.1.3.3. La legge della predazione
	II.2. L’ALIENO COME “FORMA INFORME”
		II.2.1. La Cosa, ovvero l’Innominabile. – Alieni nebulosi
		II.2.2. L’alieno metamorfico
		II.2.3. Il caso Solaris
	II.3. L’ALIENO COME ROMPICAPO LINGUISTICO. ELEMENTI DI XENOLINGUISTICA
		II.3.1. La questione della traducibilità delle lingue aliene e la critica di Charles F. Hockett alla xenolinguistica fantascientifica
		II.3.2. La xenolinguistica dopo le critiche di Hockett (e Hockett dopo le critiche di Sheckley alla linguistica strutturale). – Il caso Babel 17
III - L’uomo e i suoi divenire
	III.1. MUTANTI
	III.2. L’HOMO GESTALT
	III.3. IL CYBORG
	III.4. FANTASCIENZA E DIVENIRE
		III.4.1. I divenire biomeccanici. – Ancora sul simulacro
		III.4.2. Fantascienza e divenire nel pensiero di Gilles Deleuze
	III.5. IL TRAPIANTO DELL’ANIMA
		III.5.1. Psionica e quantistica psiconeurologica. – Scambio mentale
		III.5.2. Pluralità di anime in un solo corpo
IV - Geometrie congetturali e metafisiche
	IV.1. ALTRE DIMENSIONI DELLO SPAZIO
		IV.1.1. La quarta dimensione
		IV.1.2. Mondi a due dimensioni
		IV.1.3. I mondi a due dimensioni come propedeutica alla quarta dimensione
		IV.1.4. Una casa a quattro dimensioni. L’ipercubo, o tesseratto
		IV.1.5. Kant, Wittgenstein e la mano del signor Plattner
		IV.1.6. Più di quattro dimensioni
	IV.2. LA “FORMA SBAGLIATA”. FANTASCIENZA E ARCHITETTURA
		IV.2.1. Quarta dimensione e architettura. – Ancora sulla casa a forma di ipercubo
		IV.2.2. Horror geometrico-archeologico
		IV.2.3. Ethica more geometrico demonstrata.Lovecraft e Chesterton
		IV.2.4. Borges e Chesterton. Un racconto di Lovecraft “perpetrato” da Borges
	IV.3. “LA MAGIA È UNA GEOMETRIA”
V - Breve storia dell’astrogazione
	V.1. IL PROBLEMA DEI VIAGGI INTERSTELLARI E LE SUE PRIME SOLUZIONI
		V.1.1. “Astrogazione”. – “Astronavi generazionali”. – Animazione sospesa
		V.1.2 Gli effetti temporali della relatività ristretta.Il paradosso dei gemelli
	V.2. I PRESUNTI “EFFETTI ENDOCRONICI DELLA TIOTIMOLINA”
		V.2.1. La letteratura scientifica sulla tiotimolina
		V.2.2. “Astronavi endocroniche”
	V.3. LA SOLUZIONE DEFINITIVA: L’IPERSPAZIO
		V.3.1. L’iperspazio in fantascienza
			V.3.1.1. La migliore formulazione della teoria
			V.3.1.2. La nascita del concetto di iperspazio
			V.3.1.3. I problemi insoluti della teoria iperspaziale
		V.3.2. L’iperspazio in fisica. I “ponti di Einstein-Rosen” o wormholes spazio-temporali
			V.3.2.1. Come costruire un wormhole
			V.3.2.2. La nascita del concetto di wormhole
			V.3.2.3. Topologia dell’universo
			V.3.2.4. Prima generazione. Wormholes attraversabili naturali
			V.3.2.5. Seconda generazione. Wormholes attraversabili artificiali
		V.3.3. I wormholes in fantascienza
		V.3.4. “Pieghe” spazio-temporali
	V.4. ALTRE PSEUDOSOLUZIONI E FORSE UNA NUOVA SOLUZIONE
		V.4.1. Teletrasporto istantaneo
		V.4.2. Viaggi FTL
			V.4.2.1. Mere trasgressioni della teoria della relatività
			V.4.2.2. I “motori a curvatura” e i loro antenati
			V.4.2.3. L’iperspazio come “tachiuniverso”. – I tachioni
VI - Le macchine del tempo
	VI.1. IL TEMPO COME QUARTA DIMENSIONE
		VI.1.1. I primi viaggi nel tempo e la teoria di Wells
		VI.1.2. Il tempo come quarta dimensione nella fisica classica e nella teoria della relatività ristretta
	VI.2. PARADOSSI TEMPORALI
		VI.2.1. La vertiginosa “coerenza” delle catene causali chiuse
		VI.2.2. Formulazione debole del paradosso dei viaggi nel tempo
			VI.2.2.1. Il paradosso del fiore, o la duplicazione del cronoviaggiatore
			VI.2.2.2. Viaggi nel tempo senza raddoppiamento del viaggiatore
			VI.2.2.3. La duplicazione del cronoviaggiatore come germe di una moltiplicazione infinita
		VI.2.3. Formulazione forte del paradosso dei viaggi nel tempo
			VI.2.3.1. Il paradosso del nonno nella sua interezza (come non è enunciato dalla fantascienza)
			VI.2.3.2. Le piccole modificazioni del passato e l’“effetto farfalla”
			VI.2.3.3. Modificare la storia, ovvero l’accettazione dimezzata del paradosso. – Le polizie del tempo
	VI.3. ETERNITÀ E ONNIPOTENZA. VERSO UNA SOLUZIONE DEL PARADOSSO DEI VIAGGI NEL TEMPO
	VI.4. IL VIAGGIO NEL TEMPO NELLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE
		VI.4.1. Cilindri iperdensi rotanti, “coni di Minkowski” inclinati e “curve temporali chiuse”
		VI.4.2. I wormholes come macchine del tempo e la “congettura sulla protezione della cronologia”
	VI.5. FILOSOFIA E TOPOLOGIA DEI VIAGGI NEL TEMPO
		VI.5.1. La candida apologia del viaggio nel tempo di Hans Reichenbach
		VI.5.2. Particelle che retrocedono nel tempo nei “diagrammi di Feynman”
		VI.5.3. La sottile apologia del viaggio nel tempo di Hilary Putnam
		VI.5.4. Topologia dei viaggi nel tempo
	VI.6. ANTITEMPO
	VI.7. TEMPO FERMO
VII - Universi paralleli, anzi divergenti
	VII.1. PREISTORIA DEGLI UNIVERSI PARALLELI
		VII.1.1. I “mondi” della fantascienza
		VII.1.2. Mondi interatomici
	VII.2. MONDI SUBATOMICI
	VII.3. LA TEORIA STANDARD DEGLI UNIVERSI PARALLELI
		VII.3.1. I mondi paralleli di Wells e la quarta dimensione
		VII.3.2. Mondi “divergenti” e pluralità delle dimensioni temporali
			VII.3.2.1. Le diramazioni del tempo e la soluzione definitiva dei paradossi temporali
			VII.3.2.2. Il giardino dei sentieri che si biforcano di Borges, i sogni premonitori secondo John Dunne e la fantascienza
			VII.3.2.3. L’albero dei mondi e l’ucronia
			VII.3.2.4. La legge di conservazione della realtà e le polizie del tempo
		VII.3.3. Modelli formali della teoria degli universi paralleli
			VII.3.3.1. Quante dimensioni per una buona teoria dei mondi? – Rotazione degli assi spazio-temporali
			VII.3.3.2. Gli universi paralleli come metafisica combinatoria
			VII.3.3.3. Il multiverso come spazio delle forme
		VII.3.4. Maggiore o minore “vicinanza” dei mondi
			VII.3.4.1. Mondi adiacenti e difficoltà che comporta il distinguerli
			VII.3.4.2. Comunicazione tra mondi con leggi fisiche diverse
	VII.4. UNIVERSI PARALLELI E LETTERATURA
	VII.5. LOGICA O METAFISICA DEI MONDI POSSIBILI? – LA QUESTIONE DELLA TWI E LE CONTROPARTI
	VII.6. GLI UNIVERSI PARALLELI IN FISICA
		VII.6.1. L’“interpretazione a più mondi” della meccanica quantistica
		VII.6.2. Universi paralleli e principio antropico
VIII - Il dio del piano di sopra
	VIII.1. FANTASCIENZA “TEOLOGICA”
	VIII.2. VARIAZIONI SUL TEMA DEL SOGNO
		VIII.2.1. La fantascienza e il vescovo Berkeley. Idealismo e solipsismo in fantascienza
		VIII.2.2. Fantascienza psichiatrica
			VIII.2.2.1. Psichiatria come teologia. – Fantascienza e mystery “psicopatologico”
			VIII.2.2.2. Universi paralleli e psichiatria
	VIII.3. VARIAZIONI SUL TEMA DEL DEMIURGO
		VIII.3.1. La congiura universale
		VIII.3.2. Universi artificiali
			VIII.3.2.1. Prima generazione. Città e mondi simulati materialmente
			VIII.3.2.2. Seconda generazione. Simulazioni elettroniche di mondi. – Il “cyberspazio” e la “realtà virtuale”
		VIII.3.3. Fantascienza e gnosticismo
			VIII.3.3.1. I due caratteri dello gnosticismo e della fantascienza “teologica”
			VIII.3.3.2. Il demiurgo pasticcione
			VIII.3.3.3. La gerarchia dei mondi e delle divinità
IX - Il superuomo, o il signore del linguaggio
	IX.1. LA GRAMMATICA DEL MONDO E L’OMBRA DI LEIBNIZ
	IX.2. DALLA SEMANTICA GENERALE A DIANETICS
		IX.2.1. Heinlein e la semantica generale
		IX.2.2. I superuomini “non-A”
		IX.2.3. Dianetics
		IX.2.4. Connettivismo
	IX.3. IL PENSIERO DI ASHIMA SLADE
		IX.3.1. La metalogica, o la topologia del senso
		IX.3.2. Il calcolo modulare, o la frantumazione del senso
X - Il dominio della storia e il futuro a zig-zag
	X.1. IL CONTROLLO DELLA SOCIETÀ ATTRAVERSO LE SCIENZE SOCIALI
		X.1.1. Psicostoriografia
			X.1.1.1. La critica di Wells alla sociologia e il primo postulato della psicostoriografia
			X.1.1.2. Il secondo postulato della psicostoriografia e l’“effetto Edipo”. – Il terzo postulato della psicostoriografia
		X.1.2. “I sociologi e i loro computer”. – Robotica e psicostoriografia
		X.1.3. Sociodinamica psicologica
		X.1.4. Antropologia culturale interplanetaria come ingegneria sociale
		X.1.5. Linguaggio e società
			X.1.5.1. L’ipotesi Sapir-Whorf e la fantascienza
			X.1.5.2. La neolingua di Orwell
	X.2. L’APOCALISSE DAL MITO ALLA SCIENZA
		X.2.1. Spazioanalisi
		X.2.2. “Algebra escatologica”
	X.3. GIOCHI E GUERRE
		X.3.1. Una teoria matematica del partito rivoluzionario
		X.3.2. Fantascienza e teoria dei giochi
			X.3.2.1. Strategia minimax
			X.3.2.2. La teoria della ricerca e i giochi di coordinazione
			X.3.2.3. Il gioco ideale
Crediti




نظرات کاربران