ورود به حساب

نام کاربری گذرواژه

گذرواژه را فراموش کردید؟ کلیک کنید

حساب کاربری ندارید؟ ساخت حساب

ساخت حساب کاربری

نام نام کاربری ایمیل شماره موبایل گذرواژه

برای ارتباط با ما می توانید از طریق شماره موبایل زیر از طریق تماس و پیامک با ما در ارتباط باشید


09117307688
09117179751

در صورت عدم پاسخ گویی از طریق پیامک با پشتیبان در ارتباط باشید

دسترسی نامحدود

برای کاربرانی که ثبت نام کرده اند

ضمانت بازگشت وجه

درصورت عدم همخوانی توضیحات با کتاب

پشتیبانی

از ساعت 7 صبح تا 10 شب

دانلود کتاب Storia del comunismo. Le lotte di classe nell'era del socialismo (1917-2017). Dalla Rivoluzione d'Ottobre alla fine dell'URSS

دانلود کتاب تاریخ کمونیسم. مبارزات طبقاتی در عصر سوسیالیسم (1917-2017). از انقلاب اکتبر تا پایان اتحاد جماهیر شوروی

Storia del comunismo. Le lotte di classe nell'era del socialismo (1917-2017). Dalla Rivoluzione d'Ottobre alla fine dell'URSS

مشخصات کتاب

Storia del comunismo. Le lotte di classe nell'era del socialismo (1917-2017). Dalla Rivoluzione d'Ottobre alla fine dell'URSS

ویرایش: [Vol. 1.1] 
نویسندگان:   
سری:  
 
ناشر: La Città del Sole 
سال نشر: 2018 
تعداد صفحات: 573 
زبان: Italian 
فرمت فایل : PDF (درصورت درخواست کاربر به PDF، EPUB یا AZW3 تبدیل می شود) 
حجم فایل: 37 Mb 

قیمت کتاب (تومان) : 59,000



ثبت امتیاز به این کتاب

میانگین امتیاز به این کتاب :
       تعداد امتیاز دهندگان : 7


در صورت تبدیل فایل کتاب Storia del comunismo. Le lotte di classe nell'era del socialismo (1917-2017). Dalla Rivoluzione d'Ottobre alla fine dell'URSS به فرمت های PDF، EPUB، AZW3، MOBI و یا DJVU می توانید به پشتیبان اطلاع دهید تا فایل مورد نظر را تبدیل نمایند.

توجه داشته باشید کتاب تاریخ کمونیسم. مبارزات طبقاتی در عصر سوسیالیسم (1917-2017). از انقلاب اکتبر تا پایان اتحاد جماهیر شوروی نسخه زبان اصلی می باشد و کتاب ترجمه شده به فارسی نمی باشد. وبسایت اینترنشنال لایبرری ارائه دهنده کتاب های زبان اصلی می باشد و هیچ گونه کتاب ترجمه شده یا نوشته شده به فارسی را ارائه نمی دهد.


توضیحاتی درمورد کتاب به خارجی



فهرست مطالب

INDICE GENERALE
PREFAZIONE ALLA I EDIZIONE (2017)
PREFAZIONE ALLA II EDIZIONE
IL PROGETTO DELLA STORIA DEL SOCIALISMO E DELLA LOTTA DI CLASSE
RINGRAZIAMENTI & DEDICA
INTRODUZIONE TEORICO-POLITICA: LE BASI DEL MARXISMO-LENINISMO
	A. L'IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE POLITICA
		A.1. LA MANCANZA DI FORMAZIONE MARXISTA NELLA “SINISTRA”
		A.2. NON C'È RIVOLUZIONE SENZA MARXISMO
	B. COME NASCE E CHE COS'È IL SOCIALISMO
		B.1. IL SOCIALISMO SCIENTIFICO DI MARX ED ENGELS
		B.2. COSA SONO LA BORGHESIA E IL PROLETARIATO
		B.3. CHE COS'È IL COMUNISMO
		B.4. I NUMERI DELLA VIOLENZA IMPERIALISTA
	C. LA NECESSITÀ DELLA RIVOLUZIONE
		C.1. PROGRAMMA RIVOLUZIONARIO E ORGANIZZAZIONE
		C.2. NAZIONALISMO, PATRIOTTISMO, COSMOPOLITISMO E INTERNAZIONALISMO
		C.3. L'IMPERIALISMO, ANCORA OGGI FASE SUPREMA DEL CAPITALISMO
		C.4. I CRIMINI DELL'IMPERIALISMO
		C.5. LE BASI DELLA PROPRIETÀ PRIVATA GENERANO LE GUERRE
		C.6. COME SI CONDUCE LA LOTTA CONTRO L'IMPERIALISMO
		C.7. IL PARLAMENTO USATO COME MEZZO RIVOLUZIONARIO
		C.8. L'ORIGINE DELLA CORRUZIONE E DEL DEGRADO MORALE
		C.9. IL NESSO STRUTTURALE TRA FASCISMO ED IMPERIALISMO
	D. L'ORGANIZZAZIONE DEL PARTITO COMUNISTA
		D.1. IL CANTIERE APERTO LASCIATO DA MARX ED ENGELS
		D.2. DALLA FALSA IDEOLOGIA ALLA COSCIENZA DI CLASSE
		D.3. LENIN E LA PROPOSTA DEL PARTITO D'AVANGUARDIA
		D.4. ANTONIO GRAMSCI E LA “GUERRA DI POSIZIONE” IN OCCIDENTE
	E. LA LOTTA DI CLASSE: NON SOLO CONFLITTO CAPITALE-LAVORO
		E.1. IL MATERIALISMO DIALETTICO COME GUIDA DELLA PRASSI
		E.2. LA “QUESTIONE DI GENERE” E LO SFRUTTAMENTO DELLA DONNA
		E.3. IL RUOLO REAZIONARIO DELLA CHIESA E LA CRITICA DELLA RELIGIONE
		E.4. LA DIFESA DELL'AMBIENTE E DEL PIANETA
		E.5. CENTRALITÀ DELLA CONTRADDIZIONE CAPITALE-LAVORO
	F. COMPENDIO DEL CAPITALE DI MARX
		F.1. CRITICA MARXISTA DELL’ECONOMIA POLITICA BORGHESE
		F.2. LA MERCE
		F.3. TEORIA DEL VALORE-LAVORO
		F.4. CIRCOLAZIONE DELLE MERCI: DA MDM A DMD’
		F.5. LO SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI
		F.6. COMPOSIZIONE DI VALORE DEL CAPITALE E DELLA MERCE
		F.7. COME IL CAPITALISTA MASSIMIZZA LO SFRUTTAMENTO E I SUOI PROFITTI
		F.8. USO CAPITALISTICO DELLE MACCHINE
		F.9. LA DISOCCUPAZIONE
		F.10. LO SVILUPPO DELLE FORZE PRODUTTIVE
		F.11. LEGGE GENERALE DELL’ACCUMULAZIONE CAPITALISTA
		F.12. DALLA CONCORRENZA AI MONOPOLI
		F.13. GLOBALIZZAZIONE IMPERIALISTA
		F.14. CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DI PROFITTO
		F.15. CONCLUSIONI
		F.16. ORIGINE DEL CAPITALISMO
		F.17. CONSIDERAZIONI FINALI
VOLUME 1. TOMO A
	CAP. 1. LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA E LA LOTTA CONTRO IL CAPITALISMO
		1. L'IMPERO RUSSO A FINE '800
			1.1. LA CRISI DELL'AUTOCRAZIA ZARISTA, LA RIVOLUZIONE DEL 1905 E LA GUERRA
			1.2. LA CARNEFICINA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
			1.3. IL TRADIMENTO DELLA SECONDA INTERNAZIONALE
			1.4. LIEBKNECHT CONTRO IL TRADIMENTO DEI SOCIALDEMOCRATICI
			1.5. IL SOCIALISMO PACIFISTA DI JEAN JAURÈS
			1.6. LA RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917
			1.7. LE TESI DI APRILE E LA LORO ATTUALITÀ
		2. LA RUSSIA ALLA VIGILIA DELLA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
			2.1. IL DIBATTITO PRE-RIVOLUZIONARIO INTERNO AL PARTITO BOLSCEVICO
			2.2. LA PREPARAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA RIVOLUZIONE
			2.3. L'INSURREZIONE DI PIETROGRADO
			2.4. DAL II CONGRESSO PANRUSSO DEI SOVIET ALLA PRESA DEL POTERE
			2.5. I DECRETI SULLA PACE E SULLA TERRA. LA FORMAZIONE DEL GOVERNO SOVIETICO
			2.6. LE PRIME SCONFITTE DELLA CONTRORIVOLUZIONE
			2.7. L’INSTAURAZIONE DEL POTERE SOVIETICO A MOSCA
			2.8. LA LIQUIDAZIONE DEL QUARTIER GENERALE CONTRORIVOLUZIONARIO
			2.9. L’INSTAURAZIONE DEL POTERE SOVIETICO NELLE DIVERSE LOCALITÀ
			2.10. IL DRAMMATICO TRATTATO DI BREST-LITOVSK E I SUOI NEMICI
			2.11. LA GRANDE CONGIURA MONDIALE CONTRO I BOLSCEVICHI
			2.12. GLI INTRIGHI ALLA CONFERENZA DI PACE DI PARIGI (1919)
			2.13. L'INVASIONE PER DISTRUGGERE LA RIVOLUZIONE
			2.14. LE CAUSE DELL'INTERVENTO IMPERIALISTA E DELLA LORO SCONFITTA
		3. LA NASCITA DELLA CEKA DI DZERZINSKIJ E DEL “TERRORE ROSSO”
			3.1. LA NECESSITÀ DI COMBATTERE I SABOTAGGI DELLA BORGHESIA
			3.2. IL DIFFICILE RECLUTAMENTO E IL RUOLO DELLE POTENZE INTERNAZIONALI
			3.3. I NEMICI INTERNI DELLA RIVOLUZIONE
			3.4. IL TENTATO GOLPE DEI SOCIALISTI-RIVOLUZIONARI DI SINISTRA
			3.5. GLI ATTI TERRORISTICI E L'ATTENTATO A LENIN
			3.6. DIALETTICA TRA DUREZZA, GIUSTIZIA E VIRTÙ
			3.7. LE ACCUSE DI ARBITRIO E LA DIFESA DI LENIN
			3.8. LE CONFERME DELLA STORIOGRAFIA BORGHESE
		4. LA NASCITA DELL'ARMATA ROSSA, L'ESERCITO PROLETARIO
			4.1. L'ORGANIZZAZIONE MILITARE DELL'ESERCITO DA TROCKIJ A STALIN
		5. LE STORICHE CONQUISTE RIVOLUZIONARIE DEGLI SCHIAVI AL POTERE
			5.1. IL PROGETTO BOLSCEVICO DI REGOLAMENTO DEL CONTROLLO OPERAIO
			5.2. IL POTERE AI LAVORATORI
			5.3. L'INVENZIONE DELL'ISTRUZIONE PUBBLICA, LAICA, UNIVERSALE E GRATUITA
			5.4. LA PEDAGOGIA RIVOLUZIONARIA DI MAKARENKO
			5.5. LA NASCITA DELL'ASSISTENZA SANITARIA UNIVERSALE GRATUITA
			5.6. IL RUOLO POSITIVO DEI VACCINI DIMOSTRATO DAL SOCIALISMO REALE
		6. IL CRONISTA DELLA RIVOLUZIONE JOHN REED
			6.1. CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO DEI SOVIET
	CAP. 2. LA LIBERAZIONE DELLE DONNE DAL PATRIARCATO MILLENARIO
		1. LA STORIA DELLE DONNE E DEL FEMMINISMO
			1.1. IL REGNO MILLENARIO DEL PATRIARCATO
			1.2. LA MISOGINIA DEL CRISTIANESIMO PAOLINO
			1.3. LE PRIME EROINE MODERNE DEL PROTO-FEMMINISMO
			1.4. LA “SVOLTA STRUTTURALE” E L'IMMOBILISMO DELLA CHIESA
			1.5. IL FEMMINISMO BORGHESE DELLE SUFFRAGETTE
		2. IL MARXISMO E LA QUESTIONE DELL’EMANCIPAZIONE DELLA DONNA
			2.1. IL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA: UN PRIMO PASSO
			2.2. L'ELABORAZIONE NELLA PRIMA INTERNAZIONALE (1864)
			2.3. GLI SVILUPPI NELLA SECONDA INTERNAZIONALE (1889)
		3. LE DONNE RUSSE PRIMA DELLA RIVOLUZIONE
		4. I DIRITTI DELLE DONNE CONQUISTATI DALLA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA
			4.1. IL CONTESTO
			4.2. LE PRIME DECISIONI
			4.3. LE DONNE LAVORATRICI
			4.4. SOSTEGNO ALLA MATERNITÀ E ALL'INFANZIA
			4.5. LA LEGALIZZAZIONE DELL'ABORTO
			4.6. PARTECIPAZIONE POLITICA
			4.7. LE FACCENDE DOMESTICHE
			4.8. LE DONNE E LA GUERRA
			4.9. I SOVIET DELLE DONNE
			4.10. LENIN E IL MOVIMENTO FEMMINILE
			4.11. LE RISOLUZIONI DELLA TERZA INTERNAZIONALE
			4.12. LE ORIGINI RIVOLUZIONARIE DELLA FESTA DELLA DONNA
			4.13. LA BARBARIE DEI CONCORSI DI BELLEZZA
		5. IL “MARXISMO FEMMINISTA” DI ALEKSANDRA KOLLONTAJ
			5.1. IL CAMBIAMENTO RIVOLUZIONARIO DELLA VITA QUOTIDIANA
		6. L'INFLUENZA DETERMINANTE SULL'OCCIDENTE CAPITALISTA
			6.1. L'EGEMONIA DEL FEMMINISMO “SOCIALE” NEL XX SECOLO
			6.2. IL RITORNO DI FIAMMA DEL FEMMINISMO “LIBERALE”
		7. I LIMITI TEORICI E PRATICI DELL'EMANCIPAZIONE FEMMINILE SOVIETICA
			7.1. SULL'ATTUALE FEMMINISMO E SULLA SITUAZIONE FEMMINILE DOPO L'URSS
			7.2. PROBLEMATICHE IRRISOLTE DAL MODELLO SOVIETICO
			7.3. NECESSITÀ DELL'AGGIORNAMENTO DIALETTICO TRA FEMMINISMO E MARXISMO
	CAP. 3. LENIN, IL PIÙ GRANDE UOMO DEL XX SECOLO
		1. VITA E OPERE
		2. RIVOLUZIONE & FILOSOFIA
		3. IL “LIBRETTO ROSSO” DI LENIN
		4. IL RAPPORTO CONFLITTUALE TRA LENIN E TROCKIJ
		5. IL TESTAMENTO DI LENIN
			5.1. LA LETTERA AL CONGRESSO
			5.2. L'AGGIUNTA ALLA LETTERA
			5.3. IL PROGETTO LENINIANO DI RIFORMA DEL COMITATO CENTRALE
			5.4. LA REPLICA DI STALIN
			5.5. RISCHIO DI UNA CONTRAFFAZIONE?
	CAP. 4. BIENNIO ROSSO, COMINTERN, REAZIONE BORGHESE E SCONFITTA
		1. IL BIENNIO ROSSO IN EUROPA E LA GRANDE PAURA DELLA BORGHESIA
		2. IL 1918-19 IN GERMANIA
			2.1. IL CAMMINO DEL SOCIALISMO TEDESCO
			2.2. LA GUERRA, LIEBKNECHT E LA CRISI DELLO SPD
			2.3. LO “SPARTAKUSBUND”
			2.4. NASCITA DEL PARTITO COMUNISTA
			2.5. RIVOLUZIONE DEMOCRATICA O RIVOLUZIONE SOCIALISTA?
			2.6. IL MARXISMO DI ROSA LUXEMBURG
			2.7. SCRITTI SCELTI DELLA LUXEMBURG
		3. LA NASCITA DELLA TERZA INTERNAZIONALE (COMINTERN)
			3.1. COME SI CONQUISTA IL POTERE POLITICO
			3.2. DEMOCRAZIA E DITTATURA
			3.3. LA RIVOLTA CONTRO IL COLONIALISMO
			3.4. LE 21 CONDIZIONI POSTE PER L'ADESIONE
			3.5. GLI ERRORI TEORICI DELLA LUXEMBURG E DI ALTRI COMUNISTI
			3.6. UN PROGRAMMA POLITICO CHIARO: ESPROPRIARE GLI ESPROPRIATORI
			3.7. L'OBIETTIVO FINALE: IL COMUNISMO MONDIALE
		4. LA RIVOLUZIONE MANCATA IN ITALIA
			4.1. L'IMPATTO DELL'OTTOBRE ROSSO
			4.2. IL “BIENNIO ROSSO” E LA NASCITA DEL PCD'I
			4.3. I PRINCIPI ORIGINARI DEL PARTITO COMUNISTA D'ITALIA
			4.4. LA STORIA D'ITALIA INTERPRETATA DA GRAMSCI
		5. IL BOLSCEVICO ANTONIO GRAMSCI, IL “LENIN DELL'OCCIDENTE”
			5.1. LA RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALE
			5.2. LA QUESTIONE MERIDIONALE
			5.3. IL “LIBRETTO ROSSO” DI GRAMSCI
		6. L'ASCESA DEL FASCISMO
			6.1. GLI ARDITI DEL POPOLO, BRACCIO ARMATO DEL PROLETARIATO
			6.2. MARCIA SU ROMA, REPRESSIONE E DITTATURA DELLA BORGHESIA
			6.3. ULTERIORI CARATTERISTICHE DEL “TOTALITARISMO IMPERFETTO”
			6.4. L'ANALISI MARXISTA TOGLIATTIANA DEL FASCISMO
			6.5. QUALCHE MITO DA SFATARE SU MUSSOLINI E SULLA “BONTÀ” DEL REGIME
			6.6. LE DONNE “CASA E CHIESA” NEL PATRIARCATO FASCISTA
			6.7. CAMILLA RAVERA, LA PRIMA SEGRETARIA COMUNISTA DONNA
			6.8. I COMUNISTI DI FRONTE ALLA GUERRA “CIVILIZZATRICE” D'ETIOPIA
			6.9. “TORNATEVENE A CASA VOSTRA”: SCHIAVI SOMALI E PADRONI ITALIANI
			6.10. LE LEGGI RAZZIALI E LA CONNIVENZA DELLA CHIESA
			6.11. 27 APRILE 1937: L'ASSASSINIO DI ANTONIO GRAMSCI
		7. STORIA DEI SIMBOLI COMUNISTI
	CAP. 5. L'URSS E IL SOCIALISMO IN UN SOLO PAESE
		1. CHE COS'È E COME SI COSTRUISCE LA SOCIETÀ SOCIALISTA
			1.1. L'IRRAZIONALITÀ DEI RAPPORTI DI PRODUZIONE CAPITALISTICI
			1.2. IL FENOMENO DELL'ALIENAZIONE
			1.3. DALLA DOPPIA VIA MARXIANA ALL'IMPOSTAZIONE LENINISTA
		2. STALIN E L'URSS (1922-1953)
			2.1. IL PROBLEMA POLITICO-STORIOGRAFICO
			2.2. IL PROBLEMA IDEOLOGICO ALLE ORIGINI DELL'URSS
			2.3. LA COSTRUZIONE DEL SOCIALISMO TRA LE MACERIE E I FASCISMI
			2.4. IL PCUS E LE TRE FASI DELL'EPOCA STALINIANA
			2.5. IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA REALISMO POLITICO E PROGETTO UTOPISTA
			2.6. I FILOSOFI-RE E L'ETICA RAZIONALE TRA POTERE E TERRORE
			2.7. L'INDUSTRIALIZZAZIONE PIANIFICATA E LA COLLETTIVIZZAZIONE AGRICOLA
			2.8. IL PROGETTO OPERAISTA E IL DISPREZZO PER IL LAVORO INTELLETTUALE
			2.9. IL CONSENSO POPOLARE AL REGIME
			2.10. LA POLITICA ESTERA: INTERNAZIONALISMO E DIFESA DELL'URSS
		3. IL CONCETTO DI PIANIFICAZIONE ECONOMICA NEL MARXISMO
			3.1. LA SCOMPARSA DELLA DISOCCUPAZIONE
			3.2. IL SUCCESSO DEI PIANI QUINQUENNALI E LO STACHANOVISMO
			3.3. VITA QUOTIDIANA E CONDIZIONI DI LAVORO
			3.4. LA QUESTIONE DEI ROM
		4. IL TRIONFO DELLA CULTURA E DELL'ARTE
			4.1. L’ARTE IMPEGNATA E IL REALISMO SOCIALISTA
			4.2. LA LOTTA SUL FRONTE CULTURALE DI ANDREJ ZDANOV
			4.3. LETTERATURA BORGHESE CONTRO LETTERATURA PROLETARIA
		5. LA COSTITUZIONE SOVIETICA DEL 1936, LA PIÙ AVANZATA MAI CONCEPITA
			5.1. LE CRITICHE ALLA COSTITUZIONE E LE RISPOSTE DI STALIN
		6. LA LOTTA SANGUINOSA ALLA CONTRORIVOLUZIONE
			6.1. I SERVIZI SEGRETI SOVIETICI DA LENIN A STALIN
			6.2. I VERI NUMERI SULLE REPRESSIONI E SULLE PURGHE
			6.3. LE CONSEGUENZE SOCIALI DELLA COLLETTIVIZZAZIONE DELLE CAMPAGNE
			6.4. L'HOLOMODOR E LA “DURA” OPPRESSIONE SULL'UCRAINA
			6.5. I GULAG: CAMPI DI RIEDUCAZIONE, NON DI STERMINIO
			6.6. LE RAGIONI DELLA CONDANNA DELL'OMOSESSUALITÀ
			6.7. LA VERSIONE OFFERTA DALLA STORIA SEGRETA DEL KGB
			6.8. LA VERITÀ STORICA SUI COMPLOTTI DEGLI ANNI '30
			6.9. LE CONFESSIONI DI BUCHARIN
			6.10. LE PURGHE MILITARI
			6.11. SULL'EPURAZIONE DEL 1937-38, LE “GRANDI PURGHE”
			6.12. BIOGRAFIA POLITICA DI EZOV E STORIA DEI SUOI ECCESSI CRIMINALI
			6.13. LO STERMINIO DELLA VECCHIA GUARDIA BOLSCEVICA?
			6.14. EZOV STESSO MEMBRO DELLA CONGIURA?
		7. CONCLUSIONI POLITICHE SULLA COSTRUZIONE DEL SOCIALISMO IN URSS
	CAP. 6. LA PARABOLA DI TROCKIJ
		1. DALLA GIOVENTÙ ALL'INGRESSO NEL PARTITO BOLSCEVICO
		2. IL “LIBRETTO ROSSO” DI TROCKIJ
		3. LA LEZIONE DI “TERRORISMO E COMUNISMO”
			3.1. IL DIBATTITO SUI SINDACATI
		4. IL PASSAGGIO ALL'OPPOSIZIONE DI LENIN NEGLI ANNI '20
			4.1. LA LOTTA PER LA PRESA DEL POTERE
			4.2. IL TENTATO COLPO DI STATO DEL 1927
		5. LA LETTERA DI GRAMSCI AL COMITATO CENTRALE DEL PCUS
			5.1. IL CONFLITTO TRA “BESSARIONE” E “BRONSTEIN” NEI QUADERNI DAL CARCERE
		6. IL RUOLO DI TROCKIJ ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
			6.1. IL NEMICO: LA NUOVA ARISTOCRAZIA, LA NUOVA BORGHESIA BOLSCEVICA
			6.2. BOLSCEVISMO E FASCISMO
			6.3. DISFATTISMO E CAPITOLAZIONE DI FRONTE ALLA GERMANIA NAZISTA
			6.4. SUL COMPLOTTO DI TUCHACEVSKIJ E SUI PROCESSI DI MOSCA
			6.5. PROVOCAZIONI AL SERVIZIO DEI NAZISTI
			6.6. L'ACCETTAZIONE DEL TERRORISMO INDIVIDUALE
			6.7. LA FONDAZIONE DELLA QUARTA INTERNAZIONALE
		7. DAL TESTAMENTO AL “MITO”
		8. CONCLUSIONI POLITICHE SUL “TROCKIJSMO”
	BIBLIOGRAFIA & FONTI
		A. MONOGRAFIE E ARTICOLI
		B. ENCICLOPEDIA
		C. FONTI ANONIME/AUTORI IGNOTI
		D. VIDEO




نظرات کاربران