دسترسی نامحدود
برای کاربرانی که ثبت نام کرده اند
برای ارتباط با ما می توانید از طریق شماره موبایل زیر از طریق تماس و پیامک با ما در ارتباط باشید
در صورت عدم پاسخ گویی از طریق پیامک با پشتیبان در ارتباط باشید
برای کاربرانی که ثبت نام کرده اند
درصورت عدم همخوانی توضیحات با کتاب
از ساعت 7 صبح تا 10 شب
ویرایش: نویسندگان: F. Paolicchi, L. Faggioni, D. Caramella (auth.), Davide Caramella, Fabio Paolicchi, Lorenzo Faggioni (eds.) سری: Imaging & Formazione ISBN (شابک) : 9788847026483, 9788847026490 ناشر: Springer Milan سال نشر: 2012 تعداد صفحات: 204 زبان: Italian فرمت فایل : PDF (درصورت درخواست کاربر به PDF، EPUB یا AZW3 تبدیل می شود) حجم فایل: 4 مگابایت
در صورت ایرانی بودن نویسنده امکان دانلود وجود ندارد و مبلغ عودت داده خواهد شد
در صورت تبدیل فایل کتاب La dose al paziente in diagnostica per immagini به فرمت های PDF، EPUB، AZW3، MOBI و یا DJVU می توانید به پشتیبان اطلاع دهید تا فایل مورد نظر را تبدیل نمایند.
توجه داشته باشید کتاب دوز به بیمار در تصویربرداری تشخیصی نسخه زبان اصلی می باشد و کتاب ترجمه شده به فارسی نمی باشد. وبسایت اینترنشنال لایبرری ارائه دهنده کتاب های زبان اصلی می باشد و هیچ گونه کتاب ترجمه شده یا نوشته شده به فارسی را ارائه نمی دهد.
Title Page Copyright Page Presentazione Table of Contents Elenco degli Autori 1 La dose radiante e l’appropriatezza dell’imaging 1.1 Introduzione 1.2 Il rischio dell’inappropriatezza diagnostica 1.3 L’inconsapevolezza dell’imaging e la comunicazione del rischio 1.4 Le dosi delle metodiche di imaging diagnostico Bibliografia 2 Effetti delle radiazioni alle basse dosi 2.1 Introduzione 2.2 Interazioni radiazioni-DNA 2.3 Danno biologico da radiazioni ionizzanti 2.4 Effetti clinici delle radiazioni ionizzanti 2.5 Biomarcatori dell’esposizione diagnostica a radiazione ionizzante 2.6 Conclusioni Bibliografia 3 Unità di misura e metodi di calcolo della dose 3.1 Introduzione 3.2 Radiazioni ionizzanti 3.2.1 Radiazioni indirettamente ionizzanti 3.2.2 Radiazioni direttamente ionizzanti 3.2.3 Trasferimento lineare di energia 3.3 Radioattività 3.3.1 Decadimenti radioattivi 3.3.2 Attività 3.3.3 Tempo di dimezzamento effettivo e attività accumulata 3.4 Dose assorbita e rateo di dose 3.4.1 Premessa 3.4.2 Definizione 3.4.3 Applicazioni della dose assorbita 3.4.4 Rateo di dose 3.5 Dose equivalente e fattori di ponderazione per la radiazione 3.5.1 Definizione 3.5.2 Applicazioni della dose equivalente 3.6 Dose efficace e fattori di ponderazione per il tessuto 3.6.1 Definizione 3.6.2 Applicazioni della dose efficace 3.7 Dose equivalente impegnata 3.8 Dose efficace impegnata 3.9 Kerma e grandezze dosimetriche operative 3.9.1 Kerma 3.9.2 Equivalente di dose 3.10 Descrittori di dose in radiografia convenzionale e radioscopia 3.10.1 Dose incidente 3.10.2 Dose di ingresso 3.10.3 Dose alla cute 3.10.4 Prodotto dose-area 3.11 Calcolo della dose in radiografia convenzionale e radioscopia 3.11.1 Valutazione della dose equivalente 3.11.2 Esempio: valutazione della dose equivalente all’utero 3.11.3 Valutazione della dose efficace 3.12 Descrittori di dose in tomografia computerizzata 3.12.1 Introduzione 3.12.2 CTDI 3.12.3 CTDIw 3.12.4 CTDIvol 3.12.5 Prodotto dose-lunghezza, DLP 3.12.6 Norme di sicurezza, LDR 3.13 Calcolo della dose in tomografia computerizzata 3.13.1 Valutazione della dose efficace 3.13.2 Valutazione della dose equivalente Bibliografia 4 La dose in tomografia computerizzata 4.1 Introduzione 4.2 Oltre i limiti della radiografia convenzionale: la TC sequenziale 4.3 Dalla TC convenzionale alla TC spirale multistrato 4.4 Applicazioni avanzate della TCMS 4.4.1 La TC cardiaca 4.4.2 Dall’anatomia alla funzione: la TC perfusionale Bibliografia 5 Dispositivi e protocolli per la riduzione della dose in tomografia computerizzata 5.1 Introduzione 5.2 I dispositivi di modulazione automatica della corrente 5.3 Filtri conformazionali 5.4 Regolazione della tensione del tubo 5.5 Collimatori asimmetrici 5.6 Schermatura del paziente: camici di piombo e filtri in bismuto 5.7 Nuovi algoritmi per la ricostruzione delle immagini 5.8 Limitazione della lunghezza e del numero di acquisizioni eseguite 5.9 Software per il controllo della dose erogata Bibliografia 6 La gestione della dose in radiologia interventistica 6.1 Introduzione 6.2 Il rischio associato alle procedure di radiologia interventistica 6.2.1 Gli effetti stocastici 6.2.2 Gli effetti deterministici 6.3 Il monitoraggio della dose 6.4 Fattori che influenzano la dose assorbita dal paziente 6.4.1 Fattori dipendenti dall’apparecchiatura 6.4.1.1 Collimazione 6.4.1.2 Last Image Hold 6.4.1.3 Collimazione virtuale e controllo dei diaframmi semitrasparenti 6.4.1.4 Movimentazione virtuale del lettino 6.4.1.5 Fluoroscopia pulsata 6.4.1.6 Modalità di acquisizione 6.4.1.7 Sottrazione di immagine 6.4.1.8 Ingrandimento 6.4.1.9 Controllo automatico dell’esposizione (AEC) 6.4.2 Fattori relativi alla procedura 6.4.2.1 Tempo di esposizione 6.4.2.2 Usare la collimazione ottimale 6.4.2.3 Posizionamento del paziente 6.4.2.4 Proiezioni 6.4.2.5 Ingrandimento 6.4.2.6 Filtrazione e griglia 6.5 Gestione del rischio dei danni da radiazione 6.5.1 Prima della procedura 6.5.1.1 Fattori demografici 6.5.1.2 Storia clinica 6.5.1.3 Esperienza degli operatori 6.5.1.4 Apparecchiatura angiografica 6.5.2 Durante la procedura 6.5.3 Dopo la procedura Bibliografia 7 La gestione della dose in cardiologia 7.1 Introduzione 7.2 La misura della dose 7.2.1 Qualità delle immagini e la dose di riferimento 7.3 La dose in cardiologia interventistica 7.3.1 Strategie per ridurre la dose 7.3.2 Sistemi di protezione degli operatori 7.4 La dose in cardio-TC 7.4.1 Strategie per la riduzione della dose in TC cardiaca 7.5 La dose in cardiologia nucleare Bibliografia 8 La gestione della dose in medicina nucleare 8.1 Radiofarmaci e dose 8.2 Dosimetria interna 8.3 Limitare la dose al paziente in medicina nucleare 8.3.1 Scelta del radiofarmaco 8.3.2 Ottimizzazione della dose 8.4 La problematica delle apparecchiature ibride Bibliografia 9 Strumenti informatici per la comunicazione del rischio 9.1 Introduzione 9.2 La comunicazione del rischio 9.3 Lo strumento informatico 9.4 Disponibilità di tutorial 9.5 Formati multipli e personalizzati 9.6 Valutazione personalizzata del rischio 9.7 Aggiornamento automatico delle evidenze 9.8 Assistenza alla decisione 9.9 Un esempio: RadioRisk Bibliografia 10 I mass media e la comunicazione del rischio radiologico 10.1 Cartelloni pubblicitari 10.2 Radio 10.3 Internet 10.4 Quotidiani e riviste 10.5 Cinema 10.6 Televisione Letture consigliate 11 La gestione dell’informazione dosimetrica: gli standard tecnologici 11.1 Introduzione 11.2 Standard DICOM per la raccolta e lo scambio delle informazioni dosimetriche 11.2.1DICOM Image Headers 11.2.2 DICOM Modality Performed Procedure Step (MPPS) 11.2.3 DICOM Radiation Dose Structured Report (RDSR) 11.3 Il profilo REM (Radiation Exposure Monitoring) IHE 11.3.1 Attori 11.3.2 Workflow 11.3.3 Limiti 11.3.4 Utilizzo 11.3.5 Applicazione 11.4 PAS IEC 61910-1 Bibliografia 12 Il decreto 187/2000: basi di teoria per migliorare la pratica 12.1 La normativa: il principio di giustificazione e ottimizzazione 12.2 Il principio di giustificazione nella norma 12.3 Il principio di giustificazione nella pratica 12.4 Il principio di ottimizzazione nella norma 12.5 Il principio di ottimizzazione nella pratica 12.6 Il pericolo della sovraesposizione Bibliografia 13 Aspetti medico-legali in radiodiagnostica: profili di responsabilità, informazione e consenso 13.1 Le responsabilità del professionista sanitario 13.2 Obiettivi 13.3 Responsabilità penale e civile 13.4 Fonti di responsabilità nel setting radiologico 13.4.1 Nella fase di preparazione 13.4.2 Nella fase di esecuzione ed elaborazione delle immagini 13.4.3 Nella fase di lettura 13.4.4 Nella fase di refertazione e comunicazione dei risultati 13.4.5 Fattori contribuenti 13.5 Responsabilità per violazione dei principi della radioprotezione 13.5.1 Giustificazione 13.5.2 Ottimizzazione e limitazione delle dosi individuali 13.5.3 Responsabilità delle figure professionali esterne al setting radiologico 13.6 Risvolti medico-legali dell’inappropriatezza: uno sguardo nel vaso di Pandora 13.7 Gestione delle risorse e responsabilità erariale 13.8 Responsabilità disciplinare 13.9 Informazione e consenso 13.9.1 La comunicazione dei rischi 13.10 Responsabilità per omessa o incompleta informazione sui rischi connessi con le radiazioni ionizzanti 13.11 Strategie di governo clinico per coniugare qualità, appropriatezza e sicurezza nell’utilizzo dell’imaging radiologico e prevenire il contenzioso 13.11.1 Formazione 13.11.2 Implementazione di linee guida e buone pratiche 13.11.3 L’audit clinico: uno strumento per verificare appropriatezza e rispetto dei principi della radioprotezione 13.11.4 Registrazione delle esposizioni: la cartella radiologica 13.11.5 Informazione sui rischi: possibili strategie per uscire dall’inferno comunicativo Bibliografia