دسترسی نامحدود
برای کاربرانی که ثبت نام کرده اند
برای ارتباط با ما می توانید از طریق شماره موبایل زیر از طریق تماس و پیامک با ما در ارتباط باشید
در صورت عدم پاسخ گویی از طریق پیامک با پشتیبان در ارتباط باشید
برای کاربرانی که ثبت نام کرده اند
درصورت عدم همخوانی توضیحات با کتاب
از ساعت 7 صبح تا 10 شب
ویرایش:
نویسندگان: Giovanni Geraci. Arnaldo Marcone
سری: Sintesi
ISBN (شابک) : 8800749518, 9788800749510
ناشر: Le Monnier Università
سال نشر: 2019
تعداد صفحات: 1093
زبان: Italian
فرمت فایل : PDF (درصورت درخواست کاربر به PDF، EPUB یا AZW3 تبدیل می شود)
حجم فایل: 4 مگابایت
کلمات کلیدی مربوط به کتاب منابع تاریخ روم: تاریخ باستان، تاریخ روم، منابع، ادبیف
در صورت تبدیل فایل کتاب Fonti per la storia romana به فرمت های PDF، EPUB، AZW3، MOBI و یا DJVU می توانید به پشتیبان اطلاع دهید تا فایل مورد نظر را تبدیل نمایند.
توجه داشته باشید کتاب منابع تاریخ روم نسخه زبان اصلی می باشد و کتاب ترجمه شده به فارسی نمی باشد. وبسایت اینترنشنال لایبرری ارائه دهنده کتاب های زبان اصلی می باشد و هیچ گونه کتاب ترجمه شده یا نوشته شده به فارسی را ارائه نمی دهد.
Fonti per la storia romana Copyright Indice Premessa Parte prima: I popoli dell’Italia antica e le origini di Roma Capitolo 1. Introduzione Capitolo 2. L’Italia e il Lazio prima di Roma 2.1 Le prime frequentazioni greche dell’Italia meridionale e gli Enotri 2.2 Le origini degli Etruschi 2.3 Gli Arcadi sul Palatino 2.4 Le comunità preurbane: i popoli del Lazio antico 2.5 Le comunità preurbane: il Settimonzio 2.6 Peculiarità del sito di Roma: il Tevere 2.7 Itinerari protostorici e santuari 2.8 La leggenda di Enea 2.9 Gli avversari di Enea: Turno e Mezenzio 2.10 Alba Longa 2.11 La componente sabina Capitolo 3. Roma in età arcaica 3.1 La difficoltà di ricostruire la storia di Roma arcaica 3.2 Gli Annali dei Pontefici 3.3 La tradizione orale e i carmina convivalia 3.4 La prima storiografia su Roma arcaica: Fabio Pittore e Cincio Alimento 3.5 La prima storiografia su Roma arcaica: Catone 3.6 I caratteri inadeguati della prima storiografia latina 3.7 I primi testi in lingua latina: il vaso di Dueno 3.8 I primi testi in lingua latina: l’iscrizione del cippo del Foro 3.9 I riti di fondazione di una città 3.10 La Roma quadrata 3.11 La fondazione di Roma e il problema della sua data 3.12 L’organizzazione romulea di Roma 3.13 Le suddivisioni romulee della cittadinanza: tribù e curie 3.14 Le suddivisioni romulee della cittadinanza: patrizi e plebei 3.15 Le relazioni sociali di Roma arcaica: patroni e clienti 3.16 Romolo, un tiranno intollerabile 3.17 L’interregno: la successione a Romolo 3.18 Numa Pompilio e la creazione dei collegi degli artigiani 3.19 L’interregno: la successione a Tullo Ostilio 3.20 Anco Marcio 3.21 Le leggi regie e il ius Papirianum 3.22 La formula di dichiarazione di guerra: il rito feziale 3.23 La religione romana arcaica: re e sacerdoti 3.24 La religione romana arcaica: i Lupercali 3.25 La religione romana arcaica: il culto di Vesta 3.26 Giorni fasti e nefasti 3.27 Il calendario romano 3.28 La riforma del calendario di Numa 3.29 L’evoluzione del calendario romano Capitolo 4. Roma al tempo della monarchia etrusca 4.1 Gli antichissimi rapporti fra gli Etruschi e il Lazio 4.2 Le relazioni fra Etruria, Roma e mondo greco: la figura di Demarato 4.3 Le relazioni fra Roma e il mondo greco: il latino come dialetto greco 4.4 L’origine etrusca delle insegne regali romane 4.5 La grande Roma dei Tarquini 4.6 Riforme istituzionali di Tarquinio Prisco 4.7 Le figure di Mastarna - Servio Tullio e Cele Vibenna 4.8 La successione di Servio Tullio a Tarquinio Prisco 4.9 Le riforme serviane: i comizi centuriati 4.10 Servio Tullio crea i pagi 4.11 Origine e sviluppo della moneta 4.12 L’organizzazione territoriale dello stato romano 4.13 Governo tirannico di Tarquinio il Superbo Parte seconda: La Repubblica di Roma dalle origini ai Gracchi Capitolo 1. Introduzione 1.1 Le vicende della politica interna ed estera, dalla caduta della monarchia (510 a.C.) allo scoppio della prima guerra punica (264 a.C.) 1.2 L’età delle grandi conquiste, dal 264 a.C. al 133 a.C. Capitolo 2. La nascita della repubblica 2.1 La tradizione storiografica sulla nascita della repubblica 2.2 I Fasti 2.3 La fine della monarchia e la creazione della repubblica: evento traumatico o passaggio graduale? 2.4 La data della creazione della repubblica 2.5 I supremi magistrati della repubblica, i loro poteri e i loro limiti 2.6 Il diritto di appello al popolo contro le condanne capitali inflitte dai consoli 2.7 La questura 2.8 La censura 2.9 La dittatura 2.10 I sacerdozi e la sfera religiosa 2.11 Il senato 2.12 La cittadinanza e le assemblee popolari Capitolo 3. Il conflitto tra patrizi e plebei 3.1 I problemi economici della plebe 3.2 Le strutture militari e la coscienza della plebe 3.3 La prima secessione e l’assemblea della plebe 3.4 Il tribunato della plebe 3.5 Gli edili della plebe 3.6 Il decemvirato 3.7 Le leggi delle XII Tavole 3.8 Il plebiscito Canuleio 3.9 Tribuni militari con poteri consolari 3.10 Le leggi Licinie Sestie 3.11 Le nuove magistrature del 366 a.C.: la pretura e l’edilità curule 3.12 Interventi per la soluzione dei problemi economici della plebe 3.13 La censura di Appio Claudio Cieco 3.14 La legge Ortensia 3.15 La nobilitas patrizio-plebea Capitolo 4. La conquista dell’Italia 4.1 La situazione del Lazio alla caduta della monarchia di Roma 4.2 La battaglia del lago Regillo e il foedus Cassianum 4.3 I conflitti con Sabini, Equi e Volsci 4.4 Il conflitto con Veio 4.5 L’invasione gallica 4.6 La ripresa 4.7 Il primo confronto con i Sanniti 4.8 La grande guerra latina 4.9 La seconda guerra sannitica 4.10 La terza guerra sannitica 4.11 La guerra contro Taranto e Pirro Capitolo 5. La conquista del Mediterraneo 5.1 La prima guerra punica 5.2 La prima provincia romana 5.3 Tra le due guerre 5.4 La seconda guerra punica 5.5 La seconda guerra macedonica 5.6 La guerra siriaca 5.7 Le trasformazioni politiche e sociali 5.8 La terza guerra macedonica 5.9 La quarta guerra macedonica e la guerra acaica 5.10 La terza guerra punica 5.11 La Spagna Parte terza: La crisi della repubblica e le guerre civili (dai Gracchi ad Azio) Capitolo 1. Introduzione 1.1 L’età dei Gracchi (133-121 a.C.) 1.2 Dai Gracchi alla Guerra sociale (121-88 a.C.) 1.3 Dalla prima guerra mitridatica alla morte di Silla (88-78 a.C.) 1.4 Dalla morte di Silla al consolato di Pompeo e Crasso (78-70 a.C.) 1.5 Dalla guerra piratica di Pompeo alla guerra gallica di Cesare (70-50 a.C.) 1.6 Dalla guerra civile tra Cesare e Pompeo alle idi di marzo (50-44 a.C.) 1.7 Dall’assassinio di Cesare ad Azio (44-31 a.C.) Capitolo 2. L’età dei Gracchi 2.1 L’età dei Gracchi (133-121 a.C.): una svolta epocale? 2.2 Verso una nuova economia 2.3 Mestieri superiori e mestieri inferiori (il grande commercio) 2.4 Negotiatores romani e italici nel commercio mediterraneo 2.5 La penetrazione della cultura ellenica nella società romana 2.6 Crisi della piccola proprietà fondiaria e inurbamento 2.7 La grande rivolta degli schiavi in Sicilia (140/139-132 a.C.) 2.8 Due fazioni dell’aristocrazia: optimates e populares 2.9 Il voto segreto 2.10 I motivi di Tiberio Gracco 2.11 Giustificazione della deposizione di Marco Ottavio 2.12 Il testamento di Attalo III 2.13 Rivolta di Aristonico. Organizzazione della provincia d’Asia 2.14 Morte di Tiberio. Blossio fugge presso Aristonico 2.15 Da Tiberio a Caio Gracco: la commissione agraria, Scipione Emiliano e gli alleati latini e italici 2.16 L’elogio di Polla 2.17 Le leggi di Caio Gracco (123-122 a.C.) 2.18 Due brani da una lettera di Cornelia al figlio Caio Gracco 2.19 Emergenze frumentarie e sovvenzioni esterne 2.20 Aneddoto di L. Calpurnio Pisone Frugi sulle distribuzioni granarie 2.21 Il primo senatus consultum ultimum Capitolo 3. Dai Gracchi alla guerra sociale (121-88 a.C.) 3.1 Attenuazione degli effetti delle riforme graccane (la lex Thoria) 3.2 Passaggio a nord-ovest: il corridoio costiero della Gallia meridionale. Caio Sestio Calvino e la fondazione di Aix-en-Provence 3.3 I prodromi della guerra contro Giugurta 3.4 Il massacro dei commercianti italici a Cirta. L’inettitudine dei generali romani. La svolta di Quinto Cecilio Metello 3.5 Caio Mario, homo novus, critica i generali della nobiltà 3.6 Mario e l’arruolamento dei capite censi 3.7 Cattura di Giugurta. Dissapori tra Mario e Silla (105 a.C.) 3.8 Cimbri e Teutoni minacciano le conquiste romane 3.9 I Romani in Spagna: la deditio di Alcántara - Lusitania (104 a.C.) 3.10 I «muli» di Mario 3.11 Le origini della rivolta servile del 104-100 a.C. 3.12 Luci e ombre su Caio Mario 3.13 Il sesto consolato di Caio Mario e la crisi di Lucio Apuleio Saturnino e Caio Servilio Glaucia 3.14 Il dibattito sulla concessione del diritto di cittadinanza agli Italici e l’intervento di Marco Livio Druso 3.15 L’assassinio di Marco Livio Druso 3.16 Il giuramento degli Italici in nome di Druso 3.17 La guerra sociale 3.18 La lex Iulia de civitate 3.19 Concessione della cittadinanza romana sul campo 3.20 La lex Plautia Papiria (89 a.C.) 3.21 La lex Pompeia (89 a.C.) 3.22 Senatoconsulto in favore di tre comandanti di nave greci per ricompensarli dei servigi da loro resi a Roma durante la guerra sociale (78 a.C.) 3.23 Sentenza arbitrale con procedura formulare Capitolo 4. Dalla prima guerra mitridatica alla morte di Silla (88-78 a.C.) 4.1 Le rimostranze di Mitridate VI Eupatore 4.2 Mitridate e i socii Italici 4.3 Mitridate odiatore dei Romani 4.4 La voce dei vinti: l’epistola di Mitridate ad Arsace, re di Partia 4.5 Il discredito dei Romani 4.6 Le giustificazioni dei Romani 4.7 Il problema dei debiti 4.8 Mitridate ordina il massacro dei Romani e degli Italici in Asia (88 a.C.) 4.9 Il tribuno della plebe Publio Sulpicio Rufo e il trasferimento del comando della guerra mitridatica da Silla a Mario 4.10 Silla marcia con l’esercito su Roma (88 a.C.) 4.11 Ritratto di Silla 4.12 Gli Italici vengono immessi in tutte e trentacinque le tribù (87 a.C.) 4.13 Mario e Cinna riprendono Roma con le armi. Il blocco mariano degli approvvigionamenti dell’Urbe (87 a.C.) 4.14 Cinna e Mario rieletti consoli. Morte di Mario 4.15 Silla conclude la prima guerra mitridatica (85 a.C.): replica di Silla a Mitridate 4.16 Silla riprende Roma. Le proscrizioni (82 a.C.) 4.17 La dittatura di Silla e le riforme (82-81 a.C.) 4.18 Abdicazione di Silla (79 a.C.) Capitolo 5. Dalla morte di Silla al consolato di Pompeo e Crasso (78-70 a.C.) 5.1 Le fortune di Crasso 5.2 La rivolta servile di Spartaco (73-71 a.C.) 5.3 Il consolato di Pompeo e Crasso (70 a.C.) Capitolo 6. Dalla guerra piratica di Pompeo alla guerra gallica di Cesare (70-50 a.C.) 6.1 I pirati dominano il Mediterraneo 6.2 Iscrizione d’Ilio in onore di Pompeo 6.3 Le gesta e i trionfi di Pompeo 6.4 Roma nel 63 a.C.: lo scenario politico-sociale della congiura di Catilina 6.5 In Cesare ci sono molti Marii 6.6 L’accordo tra Cesare, Pompeo e Crasso (cosiddetto «primo triumvirato»; 60 a.C.), non le guerre intestine, segna la fine di Roma repubblicana 6.7 Prime conquiste di Cesare in Gallia: l’apprezzamento di Cicerone 6.8 Gli accordi di Lucca (56 a.C.): cospirazione per spartirsi i poteri e annientare le precedenti forme di governo 6.9 Crasso parte per l’Oriente, Pompeo non si reca nelle province assegnategli, ma si attarda presso Roma (55 a.C.) Capitolo 7. Dalla guerra civile tra Cesare e Pompeo alle idi di marzo (50-44 a.C.) 7.1 Le origini della guerra civile tra Cesare e Pompeo 7.2 La popolazione di Roma dimezzata verso la fine della guerra civile (46 a.C.) 7.3 Cesare, dittatore, riordina lo stato (46-45 a.C.) 7.4 Le operazioni di censimento dei cittadini decentrate per tutta l’Italia 7.5 Le idi di marzo Capitolo 8. Dall’assassinio di Cesare ad Azio (44-31 a.C.) 8.1 Il testamento di Cesare 8.2 Ottaviano, Cicerone e il senato contro Antonio (43 a.C.) 8.3 Le intenzioni recondite di Cicerone 8.4 Ottaviano e Antonio riconciliati: i cosiddetti «accordi di Modena» e il triumvirato costituente (cosiddetto «secondo triumvirato») (ottobre 43 a.C.) 8.5 Le proscrizioni del «secondo triumvirato» 8.6 Una moglie nelle guerre civili: la cosiddetta Laudatio Turiae 8.7 Ribellioni e dissensi contro Ottaviano per le espropriazioni di terre in Italia: gli abitanti di Norcia, in Umbria, vengono puniti duramente (41 a.C.) 8.8 Una città fedele: Afrodisia di Caria (39-38 a.C.) 8.9 Ricompense di Ottaviano a un navarco devoto: il dossier di Seleuco di Rhosos (35-30 a.C.) 8.10 Senatori e cavalieri costretti forzatamente ad imbarcarsi per Azio con Ottaviano (31 a.C.) 8.11 Azio (31 a.C.) 8.12 L’iscrizione del campo di Azio a Nicopoli in Epiro (29 a.C.) 8.13 Misure di ritorsione e provvedimenti d’ordine pubblico (31-29 a.C.) 8.14 La fine della repubblica Parte quarta: L’impero tra Augusto e la crisi del III secolo d.C. Capitolo 1. Introduzione 1.1 Le fonti per la prima età imperiale (da Augusto ai Flavi) 1.2 Le fonti per il II secolo d.C. (da Nerva a Commodo) Capitolo 2. Augusto 2.1 Azio e la cesura tra storia repubblicana e storia del principato 2.2 Il rapporto con gli organismi repubblicani e il potere del principe: la restaurazione della repubblica del 27 a.C. 2.3 Il superamento delle istituzioni della città-stato 2.4 La crisi del 23 a.C. 2.5 Il perfezionamento della posizione di preminenza 2.6 I ceti dirigenti: senatori ed equites 2.7 I ceti dirigenti: il ruolo degli equites 2.8 Roma e l’Italia 2.9 Le province 2.10 L’esercito 2.11 La «pacificazione» e l’espansione: l’Egitto e l’Africa 2.12 La «pacificazione» e l’espansione: la Spagna, le Alpi, la Germania 2.13 La successione Capitolo 3. I Giulio Claudi 3.1 Tiberio e i poteri del princeps 3.2 La figura di Germanico 3.3 Seiano e la crisi dell’impero di Tiberio 3.4 Caligola 3.5 Claudio: la razionalizzazione dei servizi 3.6 Claudio: la politica di integrazione 3.7 La politica estera di Claudio e la questione giudaica 3.8 La famiglia di Claudio 3.9 Nerone: l’accessione al trono e i poteri del princeps 3.10 L’incendio di Roma e la persecuzione dei cristiani 3.11 L’incoronazione di Tiridate e il viaggio di Nerone in Grecia 3.12 La società imperiale 3.13 Le possibilità di ascesa sociale offerte dal servizio militare Capitolo 4. L’anno dei quattro imperatori e i Flavi 4.1 Vespasiano: il nuovo assetto dell’impero 4.2 Vespasiano, Tito e la Giudea 4.3 Tito 4.4 Domiziano 4.5 Roma centro del mondo 4.6 Il sorgere del cristianesimo Capitolo 5. Il II secolo d.C. 5.1 Nerva 5.2 Traiano 5.3 Le istituzioni alimentari 5.4 Adriano 5.5 I viaggi di Adriano 5.6 Adriano e la rivolta ebraica del 135 d.C. 5.7 Antonino Pio 5.8 Lo statuto delle città 5.9 Marco Aurelio 5.10 Commodo 5.11 L’economia romana in età imperiale: declino agricolo dell’Italia? Parte quinta: Crisi e rinnovamento (III-IV secolo d.C.) Capitolo 1. Introduzione 1.1 I Severi, la crisi del III secolo d.C. e l’età di Diocleziano 1.2 Da Costantino a Teodosio Capitolo 2. La crisi del III secolo e l’età di Diocleziano 2.1 L’impero messo all’asta 2.2 Settimio Severo concede nuovi privilegi ai soldati 2.3 Settimio Severo e l’ordine senatorio 2.4 La concessione della cittadinanza a tutti gli abitanti dell’impero da parte di Caracalla 2.5 Caracalla sulle orme di Alessandro 2.6 Stravaganze di Elagabalo 2.7 Il ritorno alla tradizione con Severo Alessandro 2.8 Barbarie di Massimino il Trace 2.9 Sapore celebra la sua vittoria su Valeriano 2.10 La crisi dell’impero nella coscienza dei contemporanei 2.11 La restaurazione del potere imperiale: Diocleziano 2.12 Il regime tetrarchico 2.13 Milano elevata al rango di capitale 2.14 L’editto sui prezzi di Diocleziano 2.15 La grande persecuzione contro i cristiani Capitolo 3. L’età di Costantino 3.1 Legittimità dinastica di Costantino 3.2 La conversione di Costantino 3.3 Costantino, servo di Dio 3.4 La politica religiosa di Costantino: il rescritto di Spello 3.5 Costantino riforma la prefettura del pretorio 3.6 Una piaga sociale: la corruzione Capitolo 4. I problemi dell’impero postcostantiniano 4.1 La successione di Costantino 4.2 La repressione del paganesimo da parte dei figli di Costantino 4.3 La riforma del paganesimo promossa da Giuliano 4.4 La collera di Giuliano contro la cristiana Antiochia 4.5 La divisione dell’impero tra Valentiniano e Valente 4.6 La pressione gotica e la disfatta di Adrianopoli 4.7 La politica gotica di Teodosio 4.8 Precarietà della frontiera nordorientale dell’Italia 4.9 Teodosio proclama il cattolicesimo religione di stato 4.10 La disputa sull’Altare della Vittoria 4.11 Un senatore romano devoto agli antichi culti 4.12 Le usurpazioni di Massimo ed Eugenio 4.13 L’ideologia dell’imperatore tardoantico 4.14 I problemi del rifornimento alimentare di Roma 4.15 L’esercito: i problemi del reclutamento 4.16 L’esercito: l’obbligo di alloggiamento per i soldati 4.17 L’esercito: come ridurre la spesa militare 4.18 L’esercito: il declino delle legioni e la barbarizzazione dell’esercito romano 4.19 L’organizzazione ecclesiastica nel IV secolo d.C. 4.20 Cristianesimo e psicologia sociale: gli angeli custodi 4.21 L’ascetismo 4.22 L’istituzione della vita cenobitica Parte sesta: La fine dell’impero romano d’Occidente e Bisanzio Capitolo 1. Introduzione 1.1 Il V secolo d.C.: la fine dell’impero romano d’Occidente 1.2 I regni romano-barbarici e Bisanzio nel VI secolo d.C. Capitolo 2. La fine dell’impero romano d’Occidente 2.1 L’impero alla morte di Teodosio 2.2 La caduta di Stilicone 2.3 La Britannia si distacca dall’impero 2.4 Manifestazioni di disagio sociale in Gallia: la rivolta dei Bagaudi 2.5 L’utopia di una rivoluzione sociale in Gallia 2.6 Le invasioni barbariche: l’invasione gotica del 401 d.C. 2.7 Le invasioni barbariche: San Gerolamo e la devastazione della Gallia 2.8 Le invasioni barbariche: il sacco alariciano di Roma 2.9 La Gotia 2.10 La Chiesa non è contro lo stato 2.11 I barbari visti dai Romani 2.12 La battaglia dei Campi Catalaunici 2.13 La morte di Ezio, Petronio Massimo e il sacco vandalico di Roma 2.14 Un vescovo difende la sua città dai barbari 2.15 La fine senza rumore dell’impero romano Capitolo 3. I regni romano-barbarici 3.1 Le conseguenze delle invasioni barbariche in Gallia 3.2 I Vandali: l’espansione in Spagna e in Africa e la presa di Roma 3.3 I Vandali: il giudizio di Salviano di Marsiglia 3.4 I Vandali: le sofferenze dell’Africa settentrionale 3.5 Devastazione dell’Africa dopo le guerre vandaliche 3.6 I Franchi secondo Sidonio Apollinare 3.7 I Burgundi 3.8 Ascesa al potere di Teoderico 3.9 Ritratto di Teoderico 3.10 Lo spirito di governo di Teoderico 3.11 La convivenza tra Romani e Goti sotto Teoderico 3.12 Teoderico e Clodoveo 3.13 Cassiodoro riduce le tasse 3.14 L’origine di Venezia 3.15 Una bonifica di Teoderico Capitolo 4. Bisanzio e la riconquista dell’Occidente 4.1 Giovanni Crisostomo 4.2 L’ideologia imperiale di Giustiniano: potere imperiale e potere sacerdotale 4.3 La riconquista bizantina dell’Africa 4.4 Il positivo governo di Giustiniano 4.5 Un ritratto negativo di Giustiniano 4.6 Tifo e politica a Costantinopoli 4.7 L’Italia durante la guerra tra Goti e Bizantini 4.8 Totila assedia Roma 4.9 La Prammatica sanzione 4.10 La fine del mondo Capitolo 5. La religione 5.1 La convocazione della conferenza di Cartagine contro i donatisti 5.2 Definizione della fede cristiana 5.3 Il primato di Roma 5.4 La nuova topografia di Roma cristiana Cronologia Bibliografia Indice delle fonti citate