دسترسی نامحدود
برای کاربرانی که ثبت نام کرده اند
برای ارتباط با ما می توانید از طریق شماره موبایل زیر از طریق تماس و پیامک با ما در ارتباط باشید
در صورت عدم پاسخ گویی از طریق پیامک با پشتیبان در ارتباط باشید
برای کاربرانی که ثبت نام کرده اند
درصورت عدم همخوانی توضیحات با کتاب
از ساعت 7 صبح تا 10 شب
ویرایش: 3°
نویسندگان: McGraw Hill Education
سری:
ISBN (شابک) : 8838668868, 9788838668869
ناشر: McGraw-Hill Education
سال نشر: 2015
تعداد صفحات: 587
زبان: Italian
فرمت فایل : PDF (درصورت درخواست کاربر به PDF، EPUB یا AZW3 تبدیل می شود)
حجم فایل: 16 مگابایت
در صورت تبدیل فایل کتاب Fondamenti di meccanica teorica e applicata به فرمت های PDF، EPUB، AZW3، MOBI و یا DJVU می توانید به پشتیبان اطلاع دهید تا فایل مورد نظر را تبدیل نمایند.
توجه داشته باشید کتاب مبانی مکانیک نظری و کاربردی نسخه زبان اصلی می باشد و کتاب ترجمه شده به فارسی نمی باشد. وبسایت اینترنشنال لایبرری ارائه دهنده کتاب های زبان اصلی می باشد و هیچ گونه کتاب ترجمه شده یا نوشته شده به فارسی را ارائه نمی دهد.
Prefazione 1 Introduzione 1.1 La modellazione di un sistema meccanico 1.2 Analisi e sintesi di un sistema meccanico 1.3 Contenuti e organizzazione del testo 2 Cinematica del punto e del corpo rigido 2.1 Cinematica del punto nel piano 2.2 Cinematica del corpo rigido nel piano 2.2.1 Definizioni relative al movimento in un corpo 2.2.2 Definizione di corpo rigido 2.2.3 Gradi di libertà del corpo rigido nel piano e classificazione dei moti rigidi 2.2.4 Atto di moto rigido piano 2.2.5 Velocità e accelerazioni dei punti di un corpo rigido 2.2.6 Vincoli 2.3 Cinematica del punto: studio mediante sistemi di riferimento relativi 2.3.1 Cinematica del punto: teorema dei moti relativi nel piano 2.3.2 Confronto con l’approccio con i numeri complessi Esercizi svolti 3 Cinematica dei sistemi di corpi rigidi 3.1 Introduzione 3.1.1 Meccanismi e strutture 3.1.2 Esempi di sistemi articolati e loro impiego 3.1.3 Computo dei gradi di libertà di un sistema di corpi rigidi 3.1.4 Catene cinematiche aperte e chiuse 3.2 Cinematica del manipolatore piano R–R 3.3 Manovellismo ordinario centrato 3.3.1 Approssimazioni del primo e secondo ordine del moto del piede di biella 3.4 Altri sistemi articolati 3.4.1 Quadrilatero articolato 3.4.2 Cinematica del glifo oscillante Esercizi svolti 4 Statica dei sistemi di corpi rigidi 4.1 Statica del punto e del corpo rigido 4.1.1 Momento di un sistema di forze, forze parallele, coppia 4.1.2 Sistemi di forze equipollenti 4.1.3 Effetto dei vincoli sulla statica di un corpo rigido 4.2 Statica dei sistemi di corpi rigidi 4.3 Il problema statico per i meccanismi e per le strutture isostatiche 4.4 Le azioni interne in un sistema di travi 4.5 Il principio dei lavori virtuali 4.5.1 Lavoro virtuale di una coppia 5 Geometria delle masse 5.1 Introduzione 5.2 Baricentro di massa 5.2.1 Il baricentro come centro delle forze peso 5.3 Momento di inerzia di massa Esercizi svolti 6 Dinamica dei sistemi di corpi rigidi 6.1 Principio di D’Alémbert ed equazioni della dinamica 6.1.1 Punto materiale 6.1.2 Corpo rigido 6.1.3 Sistema di corpi rigidi 6.2 Il principio dei lavori virtuali nella dinamica 6.3 Equazione del bilancio delle potenze 6.3.1 Energia cinetica di un corpo rigido 6.3.2 Teorema dell’energia cinetica 6.4 Le equazioni di Lagrange 6.4.1 Forze conservative e seconda forma delle equazioni di Lagrange 6.4.2 Forze dissipative viscose 6.5 Cinetostatica e dinamica dei sistemi meccanici 6.5.1 Analisi cinetostatica di un motore alternativo monocilindrico Esercizi svolti 7 Azioni mutue tra elementi di macchine 7.1 Introduzione 7.2 Il contatto tra solidi 7.2.1 Attrito nei solidi a contatto 7.2.2 Attrito statico (condizione di aderenza) 7.2.3 Attrito dinamico 7.2.4 Contatto di rotolamento 7.2.5 Resistenza al rotolamento (attrito volvente) 7.3 Critica ai modelli elementari di attrito 7.4 Usura nel contatto tra solidi 7.4.1 Un modello elementare di usura 7.5 Azioni tra solido e fluido 7.5.1 Azioni fluidodinamiche in condizioni stazionarie 7.5.2 Azioni fluidodinamiche in condizioni non stazionarie 7.5.3 Distacco di vortici 7.5.4 Cenni alla lubrificazione 7.5.5 La lubrificazione mediata idrodinamica Esercizi svolti 8 Dinamica della macchina a un grado di libertà 8.1 Considerazioni generali 8.2 Il motore 8.2.1 Caratteristica meccanica di un motore a combustione interna 8.2.2 Caratteristica meccanica di un motore elettrico a corrente continua a magneti permanenti 8.2.3 Caratteristica meccanica di un motore asincrono trifase 8.2.4 Motore asincrono trifase azionato da inverter 8.3 L’utilizzatore 8.3.1 Coppia resistente costante 8.3.2 Coppia resistente dipendente quadraticamente dalla velocità 8.3.3 Coppia resistente costante + quadratica 8.4 La trasmissione 8.4.1 Espressione della potenza perduta in condizioni di moto diretto 8.4.2 Espressione della potenza perduta in condizioni di moto retrogrado 8.4.3 Determinazione del flusso di potenza attraverso la trasmissione 8.4.4 Trasmissioni in serie 8.5 Condizioni di funzionamento della macchina 8.6 Dinamica della macchina a regime e in moto vario 8.6.1 Condizioni di funzionamento in regime assoluto 8.7 Studio di un transitorio di avviamento 8.8 Moto di un impianto di sollevamento carichi 8.8.1 Funzionamento in salita dell’impianto 8.8.2 Funzionamento in discesa dell’impianto 8.9 Dinamica longitudinale di un autoveicolo 8.9.1 Verifica dell’aderenza tra pneumatici e strada 8.9.2 Determinazione delle condizioni di regime 8.9.3 Studio numerico del transitorio di accelerazione 8.10 Dinamica longitudinale di un convoglio ferroviario 8.10.1 Espressione della potenza motrice 8.10.2 Espressione della potenza resistente 8.10.3 Espressione dell’energia cinetica del convoglio 8.10.4 Espressione della potenza perduta 8.10.5 Equazione di moto del convoglio ferroviario in accelerazione 8.11 La macchina in regime periodico 8.11.1 Condizioni di funzionamento in regime periodico 8.11.2 Irregolarità periodica della macchina Esercizi svolti 9 Dinamica della macchina alternativa 9.1 Riduzione delle inerzie della biella a un sistema di masse concentrate 9.2 Equazione di moto di un motore alternativo 9.3 La macchina alternativa come esempio di macchina a regime periodico 9.3.1 Un metodo approssimato per il dimensionamento del volano 9.4 Cenni sull’equilibramento dei motori alternativi 9.4.1 Rappresentazione delle forze inerziali sul piede di biella mediante vettori contro-rotanti 9.4.2 Equilibramento della macchina monocilindrica 9.4.3 Equilibramento della macchina pluricilindrica 10 Gli elementi delle macchine 10.1 Sistemi per la trasmissione di potenza 10.2 Sistemi a rapporto di trasmissione costante 10.2.1 Ruote di frizione 10.2.2 Ruote dentate 10.2.3 Considerazioni sui riduttori a ingranaggi 10.2.4 Rotismi epicicloidali 10.2.5 Cinghie piane e trapezoidali 10.2.6 Cinghie dentate 10.2.7 Catene 10.2.8 Funi 10.2.9 Confronto tra alcuni tipi di trasmissione 10.3 Giunti 10.4 Innesti 10.5 Sistemi d’arresto delle macchine 10.6 I cuscinetti 11 Vibrazioni meccaniche a un grado di libertà 11.1 Introduzione 11.2 Sistemi vibranti a parametri concentrati 11.3 Scrittura dell’equazione di moto 11.3.1 Risoluzione con gli equilibri dinamici 11.3.2 Risoluzione con l’equazione di Lagrange 11.4 Moto libero di un sistema vibrante a un grado di libertà 11.4.1 Moto libero non smorzato 11.4.2 Moto libero smorzato 11.5 Moto forzato 11.5.1 Forzante a gradino 11.5.2 Forzante armonica 11.5.3 Forzante periodica 11.5.4 Forzamento prodotto da una massa squilibrata rotante 11.6 Isolamento delle vibrazioni 11.6.1 Forzamento prodotto dal moto del vincolo 11.7 Stabilità dei sistemi a un grado di libertà 11.7.1 Un esempio di instabilità dinamica Esercizi svolti 12 Elementi di controllo e regolazione di sistemi dinamici 12.1 Stabilità e regolazione di una macchina MTU 12.1.1 Stabilità del regime della macchina 12.1.2 Effetti di una variazione della grandezza regolante 12.1.3 Effetti di una variazione della grandezza regolata 12.2 Regolazione ad anello chiuso 12.3 Controllo delle vibrazioni Bibliografia Indice analitico Eserciziario