دسترسی نامحدود
برای کاربرانی که ثبت نام کرده اند
برای ارتباط با ما می توانید از طریق شماره موبایل زیر از طریق تماس و پیامک با ما در ارتباط باشید
در صورت عدم پاسخ گویی از طریق پیامک با پشتیبان در ارتباط باشید
برای کاربرانی که ثبت نام کرده اند
درصورت عدم همخوانی توضیحات با کتاب
از ساعت 7 صبح تا 10 شب
ویرایش: نویسندگان: M.J. Moran, H.N. Shapiro, B.R. Munson, D.P. DeWitt سری: ISBN (شابک) : 8838665508, 9788838665509 ناشر: McGraw-Hill Education سال نشر: 2011 تعداد صفحات: 700 [749] زبان: Italian فرمت فایل : PDF (درصورت درخواست کاربر به PDF، EPUB یا AZW3 تبدیل می شود) حجم فایل: 187 Mb
در صورت تبدیل فایل کتاب Elementi di fisica tecnica per l'ingegneria به فرمت های PDF، EPUB، AZW3، MOBI و یا DJVU می توانید به پشتیبان اطلاع دهید تا فایل مورد نظر را تبدیل نمایند.
توجه داشته باشید کتاب عناصر فیزیک فنی برای مهندسی نسخه زبان اصلی می باشد و کتاب ترجمه شده به فارسی نمی باشد. وبسایت اینترنشنال لایبرری ارائه دهنده کتاب های زبان اصلی می باشد و هیچ گونه کتاب ترجمه شده یا نوشته شده به فارسی را ارائه نمی دهد.
Indice Prefazione Prefazione all'edizione italiana 1. Cos'è l'ingegneria dei sistami termici? 1.1. Premessa 1.2. Casi di studio di sistemi termici 1.3. Analisi dei sistemi termici 1.4. Come usare il testo in modo efficace Esercizi 2. Concetti introduttivi e definizioni 2.1. Sistema termodinamico 2.2. Sistemi e loro comportamento termodinamico 2.3. Unità di misura e dimensioni 2.4. Due proprietà misurabili: volume specifico e pressione 2.5. Misura della temperatura 2.6. Metodologia per la risoluzione dei problemi Esercizi 3. Energia e primo principio della termodinamica 3.1. Concetto di energia in meccanica 3.2. Estensione del concetto di lavoro 3.3. Lavoro di espansione o compressione 3.4. Energia interna 3.5. Energia scambiata sotto forma di calore 3.6. Bilancio energetico per sistemi chiusi 3.7. Analisi energetica dei cicli Esercizi 4. Analisi delle proprietà termodinamiche 4.1. Identificare lo stato di un sistema chiuso 4.2. Relazioni p-v-T 4.3. Come reperire i valori delle proprietà termodinamiche 4.4. Relazioni p-v-T per i gas 4.5. Modello di gas ideale 4.6. Energia interna, entalpia e calore specifico dei gas ideali 4.7. Variazioni di energia interna specifica ed entalpia per i gas ideali 4.8. Trasformazioni politropiche per un gas ideale Esercizi 5. Analisi energetica ai volumi di controllo 5.1. Conservazione della massa per un volume di controllo 5.2. Conservazione dell'energia per un volume di controllo 5.3. Analisi dei volumi di controllo in regime stazionario Esercizi 6. Secondo principio della termodinamica 6.1. Introduzione al secondo principio 6.2. Identificazione delle irreversibilità 6.3. Applicazione del secondo principio ai cicli termodinamici 6.4. Misura delle massime prestazioni per i cicli operanti tra due sorgenti 6.5. Ciclo di Carnot Esercizi 7. Entropia 7.1. Introduzione all'entropia 7.2. Metodi per la valutazione dell'entropia 7.3. Variazione di entropia nei processi internamente reversibili 7.4. Bilancio entropico per sistemi chiusi 7.5. Bilancio di entropia per i volumi di controllo 7.6. Trasformazioni isoentropiche 7.7. Rendimento isoentropico di turbine, ugelli, compressori e pompe 7.8. Scambi di calore e lavoro in una trasformazione internamente reversibile in regime stazionario 7.9. Determinazione dell'energia meccanica 7.10. Determinazione dell'energia interna Esercizi 8. Impianti di potenza e di refrigerazione a vapore 8.1. Modellizzazione degli impianti di potenza 8.2. Analisi dei sistemi di potenza a vapore - Ciclo Rankine 8.3. Miglioramento delle prestazioni - Surriscaldamenti e risurriscaldamenti 8.4. Miglioramento delle prestazioni - Ciclo a vapore con rigenerazione 8.5. Macchine frigorifere a compressione di vapore 8.6. Analisi dei sitemi frigoriferi a compressione di vapore 8.7. Pompe di calore a compressione di vapore 8.8. Fluidi di lavoro per sistemi di potenza e di refrigerazione a vapore Esercizi 9. Sistemi di potenza a gas 9.1. Terminologia dei motori 9.2. Ciclo Otto ad aria standard 9.3. Ciclo Diesel ad aria standard 9.4. Modellizzazione degli impianti generativi a turbina 9.5. Ciclo Brayton ad aria standard 9.6. Turbine a gas con rigenerazione 9.7. Turbine a gas per propulsione aeronautica Esercizi 10. Applicazioni di psicrometria 10.1. Introduzione ai principi della psicrometria 10.2. Determinazione della temperatura al punto di rugiada 10.3. Psicrometria: misurazione della temperatura di bulbo umido e bulbo secco 10.4. Diagramma psicrometrico 10.5. Analisi dei processi di condizionamento dell'aria 10.6. Torri di raffreddamento Esercizi 11. Meccanica dei fluidi: statica 11.1. Variazione della pressione in un fluido in quiete 11.2. Misure di pressione 11.3. Manometri 11.4. Strumenti di misura della pressione meccanici ed elettronici 11.5. Forza idrostatica su una superficie piana 11.6. Spinta idrostatica Esercizi 12. Equazioni della quantità di moto e dell'energia meccanica 12.1. Considerazioni preliminari 12.2. Equazione della quantità di moto 12.3. Applicazione dell'equazione della quantità di moto 12.4. Equazione di Bernoulli 12.5. Ulteriore esempio dell'utilizzo dell'equazione di Bernoulli 12.6. Equazione dell'energia meccanica 12.7. Applicazioni dell'equazione dell'energia meccanica 12.8. Flusso comprimibile 12.9. Flusso monodimensionale stazionario in ugelli e diffusori 12.10. Flusso di gas ideali con calore specifico costante in ugelli e diffusori Esercizi 13. Similitudine, analisi dimensionale e modellizzazione 13.1. Analisi dimensionale 13.2. Dimensioni, omogeneità dimensionale e analisi dimensionale 13.3. Il Teorema pi greco di Buckingham e i parametri pi greco 13.4. Metodo della ripetizione delle variabili 13.5. Gruppi adimensionali comuni in meccanica dei fluidi 13.6. Correlazione tra dati sperimentali 13.7. Modellizzazione e similitudine Esercizi 14. Flussi interni ed esterni 14.1. Caratteriastiche generali del flusso in un tubo 14.2. Flusso laminare completamente sviluppato 14.3. Caratteristiche del flusso laminare nei tubi 14.4. Flusso turbolento completamente sviluppato 14.5. Perdite di carico nei tubi 14.6. Esempi di calcolo dei flussi nei tubi 14.7. Misura della portata volumetrica in un tubo 14.8. Strato limite su una piasta piana 14.9. Caratteristiche generali dei flussi esterni 14.10. Valori del coefficiente di attrito 14.11. Portanza Esercizi 15. Trasmissione del calore: modalità, equazioni e bilanci energetici 15.1. Origini fisiche ed equazioni 15.1.1. Conduzione 15.1.2. Convezione 15.1.3. Irraggiamento 15.2. Applicazione del primo principio alla trasmissione del calore 15.3. Bilancio energetico superficiale Esercizi 16. Scambio di calore per conduzione 16.1. Introduzione all'analisi della conduzione 16.2. Conduzione in regime stazionario 16.3. Conduzione con generazione di energia 16.4. Trasmissione del calore con superfici estese: le alette 16.5. Conduzione in regime variabile Esercizi 17. Trasmissione del calore per convezione 17.1. Problema della convezione 17.2. Flusso esterno 17.3. Flusso interno 17.4. Convezione naturale 17.5. Scambiatori di calore Esercizi 18. Trasmissione del calore per irraggiamento 18.1. Concetti fondamentali 18.2. Quantità e concetti legati alla radizione 18.3. Radiazione di corpo nero 18.4. Proprietà radiative delle superfici reali 18.5. Fattore di vista 18.6. Scambio per irraggiamento tra corpi neri 18.7. Scambio per irraggiamento tra superfici grigie e diffuse in una cavità Esercizi Appendice (Tabelle) Indice analitico