ورود به حساب

نام کاربری گذرواژه

گذرواژه را فراموش کردید؟ کلیک کنید

حساب کاربری ندارید؟ ساخت حساب

ساخت حساب کاربری

نام نام کاربری ایمیل شماره موبایل گذرواژه

برای ارتباط با ما می توانید از طریق شماره موبایل زیر از طریق تماس و پیامک با ما در ارتباط باشید


09117307688
09117179751

در صورت عدم پاسخ گویی از طریق پیامک با پشتیبان در ارتباط باشید

دسترسی نامحدود

برای کاربرانی که ثبت نام کرده اند

ضمانت بازگشت وجه

درصورت عدم همخوانی توضیحات با کتاب

پشتیبانی

از ساعت 7 صبح تا 10 شب

دانلود کتاب Elementi di antropologia culturale

دانلود کتاب عناصر انسان شناسی فرهنگی

Elementi di antropologia culturale

مشخصات کتاب

Elementi di antropologia culturale

ویرایش:  
نویسندگان:   
سری:  
 
ناشر: Mondadori 
سال نشر: 2010 
تعداد صفحات: 643 
زبان: Italian 
فرمت فایل : PDF (درصورت درخواست کاربر به PDF، EPUB یا AZW3 تبدیل می شود) 
حجم فایل: 14 مگابایت 

قیمت کتاب (تومان) : 59,000



ثبت امتیاز به این کتاب

میانگین امتیاز به این کتاب :
       تعداد امتیاز دهندگان : 10


در صورت تبدیل فایل کتاب Elementi di antropologia culturale به فرمت های PDF، EPUB، AZW3، MOBI و یا DJVU می توانید به پشتیبان اطلاع دهید تا فایل مورد نظر را تبدیل نمایند.

توجه داشته باشید کتاب عناصر انسان شناسی فرهنگی نسخه زبان اصلی می باشد و کتاب ترجمه شده به فارسی نمی باشد. وبسایت اینترنشنال لایبرری ارائه دهنده کتاب های زبان اصلی می باشد و هیچ گونه کتاب ترجمه شده یا نوشته شده به فارسی را ارائه نمی دهد.


توضیحاتی درمورد کتاب به خارجی



فهرست مطالب

Indice
Frontespizio
Prefazione alla prima edizione
Prefazione  alla seconda edizione
Esergo
Parte Prima. Genesi E Natura Dell’Antropologia Culturale
	1. Origini e significato dell’antropologia
		1.1 Antropologia significa…
			Le condizioni della comparsa dell’antropologia
			Etimologia e distinzioni
			La Société des observateurs de l’homme
			Cosa fanno gli antropologi
			Lewis Henry Morgan
		1.2 Una antropologia o molte antropologie?
			Gli esordi dell’antropologia in Italia
	2. Oggetti e metodi dell’antropologia culturale
		2.1 È possibile definire la «cultura»?
		2.2 Le origini del concetto antropologico di cultura
			Darwin e l’antropologia
		2.3 La cultura e la sua «natura»
			La cultura come complesso di modelli
			Il ragazzo selvaggio dell’Aveyron
			La cultura è operativa
			Selettività della cultura
			Dinamicità della cultura
			L’evoluzione della cultura
			La cultura è differenziata e stratificata
			Comunicazione e creatività
			La cultura è olistica
			Cultura animale
			Esistono i confini di una cultura?
		2.4 La ricerca antropologica
			L’etnografia e la raccolta dei «dati»
			L’osservazione partecipante
			Gli sviluppi dell’etnografia
			Centralità dell’etnografia per l’antropologia
	3. Le caratteristiche fondamentali del ragionamento antropologico
		3.1 La prospettiva olistica
		3.2 La problematica del contesto
		3.3 Lo sguardo universalista e antietnocentrico
		3.4 Lo stile comparativo
		3.5 L’ispirazione dialogica e il compito della traduzione
		3.6 L’inclinazione critica e l’approccio relativista
		3.7 L’impianto pluriparadigmatico
		3.8 Il versante applicativo
			L’antropologia razzista
		3.9 La condizione riflessiva e il decentramento dello sguardo
Parte Seconda. Unicità E Varietà Del Genere Umano
	1. «Razze», geni, lingue e culture
		1.1 Apparentemente diversi ma del tutto simili
		1.2 Popolazioni genetiche e famiglie linguistiche
		1.3 Geni, lingue e culture
		1.4 Le aree culturali e la globalizzazione
	2. Forme storiche di adattamento – Le società «acquisitive»
		2.1 Homo sapiens sapiens, il colonizzatore
		2.2 I cacciatori-raccoglitori: passato e presente
			I !Kung San, cacciatori-raccoglitori del Kalahari
		2.3 Caratteristiche delle società acquisitive
			I Vezo, pescatori del Madagascar
		2.4 Le società «acquisitive» oggi: residui del passato o moderni marginali?
	3. Forme storiche di adattamento – Coltivatori e pastori
		3.1 Orticoltori e contadini
			Gli Yanomami, orticoltori amazzonici
			I mezzadri toscani
		3.2 Popoli pastori e comunità «peripatetiche»
			Gli Shammar, allevatori nomadi dell’Arabia settentrionale
Parte Terza. Comunicazione E Conoscenza
	1. Oralità e scrittura
		1.1 Comunicazione orale e comunicazione scritta
			Griot
		1.2 Parola, corpo e percezione del mondo
		1.3 Scrittura, oralità, memoria
		1.4 Oralità ed esperienza
			Il carattere sacro della scrittura
		1.5 Scrittura e identità nel mondo globale
		1.6 I media, la cultura e la nuova «immaginazione globale»
	2. Percezione e cognizione
		2.1 Pensiero «concreto» e pensiero «astratto»
		2.2 La percezione del mondo fisico e gli stili cognitivi
		2.3 L’etnoscienza
			Animali impuri, animali simbolici
		2.4 Dai prototipi agli schemi
		2.5 La terminologia del colore. Universalismo percettivo e determinazione socio-culturale
	3. Tempo e spazio
		3.1 Due categorie del pensiero umano
		3.2 Idee del tempo
		3.3 Rappresentazioni dello spazio
		3.4 La correlazione tra tempo e spazio
Parte Quarta. Sistemi Di Pensiero
	1. Sistemi «chiusi» e sistemi «aperti»
		1.1 La ricerca della coerenza e lo studio delle cosmologie
		1.2 Differenze e somiglianze
		1.3 L’uso delle analogie esplicative: malattia e relazioni sociali
		1.4 «Chiusura» e «apertura» dei sistemi di pensiero
			La stregoneria degli Azande
	2. Pensiero metaforico e pensiero magico
		2.1 Le credenze «apparentemente irrazionali» e il pensiero metaforico
		2.2 La magia e le sue interpretazioni
		2.3 Magia e «presenza›
	3. Il pensiero mitico
		3.1 Il pensiero mitico
		3.2 Caratteristiche e protagonisti del racconto mitico
			Mito e inversione rituale: i koyemshis degli Zuñi
		3.3 Le «funzioni» del mito
		3.4 Il pensiero che pensa se stesso?
Parte Quinta. Il Séel’altro
	1. Identità, corpi, «persone»
		1.1 I confini del Sé e la rappresentazione dell’Altro: identità/alterità
		1.2 Corpi
		1.3 Corpi sani e corpi malati
		1.4 «Persone» e «soggetti»
	2. Sesso, genere, emozioni
		2.1 Il femminile e il maschile
		2.2 Sesso e genere
		2.3 Sesso, genere e relazioni sociali
			L’uso del «velo» e i suoi significati nel mondo musulmano
		2.4 Emozioni
	3. Casta, classe, etnia
		3.1 Caste
		3.2 Classi
			Gli studi culturali
		3.3 Etnie ed etnicità
			I significati del termine «etnia»
			L’uso politico dell’etnicità
			Un conflitto etnico «perfetto»: Hutu e Tutsi in Rwanda
Parte Sesta. Forme Della Parentela
	1. La parentela come relazione e come rappresentazione
		1.1 Idee di parentela
		1.2 Diagrammi di parentela
			Simboli
		1.3 Consanguinei e alleati (o affini)
			Sigle
		1.4 Discendenza e consanguineità
			Tipi di discendenza
			Gruppo corporato
			Lignaggi e clan
			Parentado
			Il khandan dei Baluch
		1.5 Residenza e vicinato
		1.6 Matrimonio e alleanza
			Levirato e sororato
			I matrimoni poliandrici dei Nayar
			Matrimonio, famiglia e gruppo domestico
		1.7 Esogamia ed endogamia
			La proibizione dell’incesto
			Cugini incrociati e cugini paralleli
			Il principio di reciprocità
			Sistemi a sezioni
			Scambio allargato e scambio differito
			Gruppi di discendenza endogamici
			I matrimoni endogamici dei beduini d’Arabia
	2. Le terminologie di parentela
		2.1 Terminologie di «parentela» o terminologie di «relazioni»?
		2.2 I tre assunti di Morgan (e gli otto princìpi di Kroeber)
		2.3 I sei sistemi terminologici di parentela
			Gli otto princìpi di Kroeber
			Sistemi non lineari o bilaterali: hawaiano ed eschimese
			Lineare e laterale
			Sistemi lineari
			Sistemi descrittivi
	3. La parentela come pratica sociale
		3.1 La parentela in azione
		3.2 La parentela nelle società unilineari (patri e matrilineari)
			Gruppi patrilineari
			Poliandria adelfica ed eredità della terra fra i Tibetani del Nepal
			Il controllo della progenitura
			La compensazione matrimoniale
			Mutazioni nell’uso della compensazione matrimoniale
			Gruppi matrilineari
			La questione del matriarcato
			L’avuncolato
			Residenza o discendenza? Il dilemma delle società matrilineari
			L’atomo di parentela
			Il destino delle società matrilineari
			La condizione delle donne nelle società matrilineari
		3.3 Gruppi a discendenza doppia
		3.4 Gruppi di discendenza cognatica
			Il numaym dei Kwakiutl
Parte Settima. Dimensione Religiosa, Esperienza Rituale
	1. Concetti e culti
		1.1 Cos’è la religione?
			Le origini dello studio antropologico della religione
		1.2 Tipi di culto
			I culti individuali
			I culti sciamanici
			Possessione
			Mana
			I culti comunitari
			Il totemismo
			I culti ecclesiastici
			Tabu
	2. Simboli e riti
		2.1 I simboli sacri e la loro efficacia
		2.2 I riti della religione
			‘Id al kabir
			Churinga e rombi
		2.3 La varietà dei riti
			Riti di passaggio
			Melilla 1983: il giuramento della bandiera
			I rituali funerari
			Liminalità
			Robert Hertz: lo studio antropologico della morte
		2.4 I riti di iniziazione
			Morte, vita e struttura sociale in Madagascar
	3. Religioni e identità nel mondo globalizzato
		3.1 Secolarizzazione e nuove religioni
			Profeti
		3.2 Le religioni e la globalizzazione
			Religione, sincretismo e resistenza in un rituale di iniziazione: gli Ngaing della Papua-Nuova Guinea
		3.3 Religione, media e politica
Parte Ottava. Creatività Culturale Ed Espressione Estetica
	1. La creatività culturale
		1.1 La creatività come aspetto costitutivo della cultura
		1.2 La festa come dimensione creativa
			Le storyboards di Kambot, Papua-Nuova Guinea
			Il naven degli Iatmul (Nuova Guinea): festa e rito di travestimento
	2. L’espressione estetica
		2.1 «Arte» ed espressione estetica
		2.2 La natura culturale dell’espressione estetica
			«Arte» preistorica: Francia meridionale e Spagna settentrionale
			«Arti», pratiche sociali e significati culturali
			L’ispirazione dell’artista: il writing come forma di contestazione
	3. L’arte «tribale» nel contesto occidentale
		3.1 Musei e arti «primitive»
			Arte moderna e «oggetti selvaggi»
		3.2 Come un oggetto «selvaggio» diventa un’opera d’arte: il mercato dell’arte «tribale»
Parte Nona. Risorse E Potere
	1. Potere delle risorse e risorse del potere
		1.1 Risorse e potere: un’inscindibile relazione
			Risorse materiali e risorse simboliche
			Economia e politica
			Oggetti di prestigio e beni di consumo
			La «vita» e la funzione degli oggetti
			La manipolazione delle risorse e le trasformazioni dello scambio
			Sfere di scambio
		1.2 Le nature del potere
			Arena politica, attori politici e prospettiva processuale
			Il potere «in scena»: il be di murua degli Agni della Costa d’Avorio
			Una teoria (dimenticata) sull’origine del potere
	2. Forme di vita economica
		2.1 La produzione e la circolazione delle risorse
			La dimensione sociale dell’economia: il principio di reciprocità
			Le forme di circolazione dei beni
			La produzione sociale dei beni e il concetto di «modo di produzione»
		2.2 L’analisi antropologica delle forme di vita economica
			La comunità domestica
			L’articolaziome dei modi di produzione
			Economie dell’«affezione» e «politiche dello sviluppo»
			Le strutture della dipendenza
			La modernizzazione dell’agricoltura, il mercato e la fine della reciprocità: i contadini di Bijapur, India
			I fabbri di Kaedi, Mauritania meridionale
			«Razionalità» e «irrazionalità» nell’economia
			Una struttura della dipendenza agli albori del colonialismo: gli Uroni del Canada e la loro scomparsa
			La «razionalità» economica dei Pigmei dell’Ituri, Congo
	3. Forme di vita politica
		3.1 Attività politica e organizzazione politica
			La classificazione tipologica
		3.2 Sistemi non centralizzati
			La banda
			Le società tribali
			Usi e ambiguità del termine «tribale»
			Lignaggi segmentari
			Stratificazione rituale
			Consigli di villaggio
			Sodalizi, classi d’età, società segrete
			Il «Big Man»
		3.3 Sistemi centralizzati
			Capi africani e capi mediorientali
			Un mondo di Stati
			Prima degli Stati: i potentati
			Accesso differenziale alle risorse e stratificazione sociale
			Ridistribuzione
			Un potentato embrionale tra gli Shahsevan, allevatori nomadi e pastori sedentari dell’Azerbaijan iraniano
			Gli Stati
			Lo Stato e le altre forme di organizzazione politica
		3.4 Un racconto sulle risorse e sul potere
Bibliografia
Indice analitico
Referenze fotografiche




نظرات کاربران